Abruzzo - Assegno di natalità per nuclei familiari nei piccoli Comuni di montagna - Annualità 2024

Scadenza: 30 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Abruzzo

Finanziamento Massimo
€2.500
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Regione Abruzzo attraverso la concessione di un assegno di natalità intende contrastare il declino demografico in atto nelle zone montane più marginali promuovendo iniziative volte a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico dei piccoli Comuni di montagna, favorendo la natalità e incentivando l’insediamento di nuovi residenti che intendono trasferire la propria residenza in questi Comuni.

Chi può partecipare

L'assegno di natalità, istituito a decorrere dal 1° gennaio 2022, è riconoscibile in favore dei nuclei familiari, dal momento della nascita di un figlio e fino al compimento del terzo anno di vita del bambino, o dall’'ingresso in famiglia di un minore in adozione o in affido fino al compimento dei tre anni di età.

La domanda per l’assegno di natalità̀ può̀ essere presentata:

  • dal genitore esercente la responsabilità̀ genitoriale;
  • dall’affidatario (in caso di affidamento temporaneo);
  • dal legale rappresentante del genitore (nel caso di genitore minorenne o incapace);
  • dal tutore autorizzato dall’organo giudiziario ad incassare somme a favore dei minori.

I soggetti beneficiari dell'assegno di natalità devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza in un piccolo Comune di montagna della Regione Abruzzo con le caratteristiche di cui ovvero, in subordine, trasferiscano e mantengano la propria residenza in uno di detti comuni per almeno cinque anni;
  • non occupare abusivamente un alloggio pubblico.

Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda in modo continuativo per ogni anno del minore e fino a cinque anni nel caso di trasferimento della residenza.

Entità del contributo

L’assegno di natalità è corrisposto annualmente in un’unica soluzione che, riferita a dodici mensilità, è pari a 2.500 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Elenco comuni interessati

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! La domanda deve essere presentata entro il termine di 180 giorni dalla data di nascita o di ingresso nel nucleo familiare del minore adottato o affidato nell’anno in corso (2024). È concessa una proroga di ulteriori 60 giorni per la presentazione dell’istanza, nei casi di nascite, affido o adozione intercorrenti tra il 1° gennaio 2024 e la data di pubblicazione del presente Avviso.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: dpg023@regione.abruzzo.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.