Regione Abruzzo
La Regione Abruzzo attiva il programma di finanziamento per lo sviluppo urbano sostenibile e il miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane dei territori meno popolosi. In particolare il sostegno finanziario è rivolto ad interventi finalizzati alla creazione, recupero ed al riuso di immobili (aree o strutture edilizie) di proprietà pubblica, o da destinare a uso pubblico, attraverso la loro riattivazione funzionale ed il loro recupero architettonico/urbanistico, al fine di generare effetti positivi e diffusi di qualificazione dell’ambiente urbano, di coinvolgimento attivo delle comunità locali, di rafforzamento della coesione sociale, miglioramento delle prestazioni ecologico-ambientali del contesto interessato dall’intervento, rendendo più attrattivo e vivibile il territorio e favorire il rilancio economico per contrastare il fenomeno di abbandono da parte della popolazione residente e aumentare la qualità della città pubblica.
Per promuovere gli obiettivi, il bando si articola in due linee di azione, tra loro alternative, per riuso e rifunzionalizzazione di immobili, da intendersi nel prosieguo quali aree o strutture edilizie/fabbricati esistenti, per finalità di interesse pubblico.
LINEA A: è dedicata alla realizzazione di interventi di limitata entità, immediatamente cantierabili, finalizzati ad una rapida attuazione degli stessi, per la messa in disponibilità alla comunità locale delle aree e delle strutture edilizie interessate. Sono ammissibili interventi di riqualificazione e valorizzazione di spazi aperti e di connessione urbana con particolare attenzione agli spazi e servizi pubblici, volti anche alla valorizzazione del sistema del verde, al miglioramento della sostenibilità ambientale o al rafforzamento delle reti ecologiche, a cui possono essere associati percorsi per la mobilità sostenibile. Più nel dettaglio sono ammissibili gli interventi finalizzati alla realizzazione, prioritariamente in attuazione degli standard previsti nello strumento urbanistico vigente, di:
LINEA B: è dedicata al finanziamento di proposte che permettano la riqualificazione, il recupero ed il riuso di strutture edilizie e del loro immediato contesto, nell’ambito di un progetto di rigenerazione di più ampia portata che può contemplare:
Possono partecipare al bando:
Per la Linea A:
Per la Linea B:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 78.000.000 Euro.
Le risorse sono ripartire come segue:
Il contributo sarà assegnato a copertura totale delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi, con un massimale di contributo, per ogni proposta presentata, comunque non superiore a: Per la Linea A: 200.000 Euro
Per la Linea B:
Per maggiori informazioni riguardo a contributi e premialità consultare gli articoli 5 e 6 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 7, pag. 6 e ss. del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 10, pag. 8 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta la Referente, Ing. Patrizia De Iulis: dpc032@pec.regione.abruzzo.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.