Abruzzo - Contributi per la valorizzazione dei cammini d'Abruzzo, potenziamento infrastrutture e servizi

Scadenza: 27 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Abruzzo

Dotazione Complessiva
€ 875.000
Finanziamento Massimo
€250.000
Finanziamento Minimo
€150.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Abruzzo, al fine di dare attuazione all’Accordo per la coesione 21-27, intervento FSCRI_RI_2275 ad oggetto “Valorizzazione dei cammini d’Abruzzo con potenziamento delle infrastrutture e dei servizi”, intende finanziare interventi per investimenti sulle infrastrutture e sui connessi servizi di accessibilità e di valorizzazione volti a:

  • sostenere e implementare i Cammini già iscritti nel Registro Regionale;
  • favorire l’iscrizione di nuovi Cammini nel Registro Regionale nel rispetto degli standard minimi.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili a contributo i seguenti interventi:

  • interventi di miglioramento dei percorsi, utili ad assicurare la piena accessibilità e fruibilità, inclusi lavori e opere per il ripristino della percorribilità, installazione di segnaletica direzionale/informativa e di sistemi per l’orientamento, creazione di sistemi e postazione di sicurezza e l’installazione di dispositivi di primo soccorso, digitalizzazione dei percorsi e degli accessi, anche mediante il ricorso a tecnologie innovative;
  • interventi per la realizzazione o l’adeguamento strutturale, funzionale e impiantistico di immobili o strutture pubbliche, finalizzati all’attivazione, all’interno degli stessi, di uno o più servizi per la fruizione turistica del cammino a cui afferiscono, quali aree di sosta, permanenza o svago; ai sensi dell’art. 3 punto 8 del Disciplinare, “i servizi lungo il Cammino da considerarsi utili per il fruitore (alloggio e ristorazione) devono trovarsi nel raggio di 2 chilometri rispetto al tracciato del cammino”
  • interventi di promozione turistica di specifici cammini, attraverso azioni e strumenti anche digitali, per la promo-commercializzazione turistica dei cammini, incluse campagne di comunicazione, azioni business to business atte a favorire la veicolazione dell'offerta su specifici mercati, organizzazione e realizzazione di eventi a partecipazione gratuita, nella misura massima del 5% dell’importo progettuale, comprensiva degli oneri di pubblicità previsti da Sigeco e Manuale.

Per i Cammini non iscritti, gli interventi finanziabili devono assicurare il raggiungimento dei requisiti minimi di cui all’art. 3 del “Disciplinare attuativo del Registro Regionale dei Cammini” approvato con la DGR 903 del 20/12/2023, ed essere finalizzati alla presentazione dell’istanza di iscrizione del Cammino entro 6 mesi dal completamento dell’intervento finanziato.

Nel caso dei Cammini interregionali gli interventi devono riguardare esclusivamente i tratti ricadenti all’interno del territorio abruzzese.

Chi può partecipare

I beneficiari/attuatori del contributo sono i Comuni della Regione Abruzzo sui territori dei quali ricadono i Cammini.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.500.000 Euro, a valere su fondi della Programmazione FSC 21/27 coerentemente con il cronoprogramma finanziario approvato con DGR n. 447/2024 di seguito specificato:

  • Anno 2025: 875.000 Euro
  • Anno 2026: 875.000 Euro
  • Anno 2027: 625.000 Euro
  • Anno 2028: 125.000 Euro

Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dell’importo complessivo del Piano finanziario dell’intervento.

Il contributo massimo concedibile per singolo progetto è pari ad 250.000 Euro.

Non sono ammesse domande di contributo per cui la spesa ammissibile, come definita al successivo articolo, è inferiore ad 150.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 8, pagg. 8-9 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 10, pagg. 10-11 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.