Scadenza: 10 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Abruzzo - PR FSE + ABRUZZO 2021-2027

Dotazione Complessiva
€ 9.500.000
Finanziamento Massimo
€791.600
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La finalità dell’avviso è il contrasto alla povertà educativa minorile nella Regione Abruzzo attraverso il potenziamento dei servizi socioeducativi a favore dei minori, finanziando in modo specifico servizi di supporto alla genitorialità nella fascia 0/6 anni e quelli di contrasto alla dispersione scolastica, il disagio e la devianza nella fascia 5/10 e 11/17 anni.

Interventi ammissibili

L’operazione finanzia proposte progettuali coerenti con una o più delle linee di azione, attività e tipologie di spese rappresentate nella Tabella, articolo 2 del bando.

Le linee di intervento:

  • Linea di Azione 1- Interventi rivolti ai minori appartenenti alla fascia d’età 0-6 e alle relative famiglie.
  • Linea di Azione 2 - Interventi rivolti ai minori appartenenti alla fascia d’età 5-10
  • Linea di Azione 3 - Interventi rivolti ai minori appartenenti alla fascia d’età 11-17 anni.

La durata complessiva delle attività progettuali è di 24 mesi, a decorrere dalla comunicazione di avvio delle attività.

I principali gruppi di destinatari sono le persone a rischio di povertà ed esclusione sociale che vivono in condizioni di vulnerabilità o deprivazione materiale, delle persone indigenti e senza fissa dimora, i migranti, i cittadini di paesi terzi e i beneficiari di protezione internazionale. Una specifica attenzione sarà rivolta ai minori a rischio esclusione e a rischio povertà educativa e alle loro famiglie.

In ciascuna proposta progettuale dovrà essere indicato un numero minimo di 50 destinatari.

Chi può partecipare

Le candidature devono essere presentate da Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) composte da almeno due Ambiti distrettuali di cui uno assumerà il ruolo di “Soggetto proponente” operante nell’area territoriale di riferimento della candidatura. Le ATS devono prevedere al loro interno anche un partenariato territoriale qualificato rispetto alle attività che valorizzi forme di co-progettazione.

Le Associazioni Temporanee di Scopo costituite o costituende, potranno prevedere la partecipazione delle seguenti organizzazioni:

  • Azienda Sanitaria Locale attraverso i propri Distretti Sanitari Locali e/o Dipartimenti settoriali della ASL;
  • Istituzioni Scolastiche pubbliche e/o private del sistema nazionale di istruzione;
  • Centro per la giustizia minorile (CGM), organi del decentramento amministrativo di livello dirigenziale non generale del Ministero con competenza territoriale, generalmente pluriregionale,
  • Enti ed Aziende pubbliche secondo la normativa vigente;
  • Imprese private iscritte al registro delle imprese;
  • Enti del Terzo settore (E.T.S.) iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS ed, in particolare: organizzazioni di volontariato (O.D.V.); Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.); enti filantropici; imprese sociali, incluse le cooperative sociali; reti associative. Le cooperative sociali, ancorché' iscritte al RUNTS., devono essere iscritte anche all'Albo regionale delle cooperative sociali
  • Fondazioni, ancorché' non iscritte al RUNTS, iscritte all’anagrafe delle ONLUS;
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), ancorché' non iscritte al RUNTS, iscritte al Registro unico nazionale delle Attività Sportive (RAS).
  • Organismi di Formazione, accreditati o accreditandi per l’ambito Orientamento e/o per l’ambito “Utenze speciali”
  • Agenzie per il lavoro accreditate

Tutte le organizzazioni devono avere la sede legale oppure operativa nella Regione Abruzzo.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 9.500.000 Euro.

Si stima il finanziamento di un numero massimo di 12 proposte progettuali, per un importo massimo ammissibile e finanziabile di 791.600 Euro. per singola proposta progettuale.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Allegati

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 9, pag. 30 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.