Abruzzo - Investimenti a bordo e nei porti per incrementare la qualità delle produzioni e migliorare le condizioni di sbarco delle catture indesiderate nonché di promuovere migliori condizioni di lavoro, salute e sicurezza degli operatori

Scadenza: 10 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Abruzzo

Dotazione Complessiva
€ 500.000
Co-finanziamento
25%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione, in linea con l’obiettivo strategico 1.1 sostiene lo sviluppo economico, sociale ed ambientale delle attività di pesca, un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente (Farm to Fork), la promozione della trasformazione economica innovativa, il miglioramento dei processi produttivi, la ristrutturazione della flotta peschereccia italiana. L’obiettivo del bando è quello di rendere le imprese della pesca più competitive e resilienti, su basi più sostenibili.

Interventi ammissibili

Con il bando sono attivabili le seguenti operazioni:

01 - Investimenti nella riduzione del consumo di energia e nell’efficienza energetica:

  • Nell’ambito dell’operazione il FEAMPA sosterrà investimenti per l’ottimizzazione del consumo energetico, investimenti destinati ad attrezzature (a condizione che non ne venga inficiata la selettività) a bordo volti a ridurre l’emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci.

02 - Investimenti in sistemi di energia rinnovabile:

  • Nell’ambito dell’operazione il FEAMPA sosterrà investimenti per l’utilizzo di energie rinnovabili connessi alla transizione verso fonti di energia rinnovabili (es: tecnologie come fotovoltaico, solare, termico, idraulico, eolico) a bordo dei pescherecci.

03 - Investimenti in apparecchiature di produzione a bordo:

  • Gli investimenti riguardano la possibilità di acquisto ed installazione di attrezzature connesse al miglioramento dei processi produttivi; in particolare, sono ammessi l’acquisto e l’istallazione, ovvero la realizzazione di celle frigo, abbattitori di temperatura, macchine per la produzione di ghiaccio ed altri sistemi per una migliore conservazione, selezione e stoccaggio della produzione. Gli investimenti non potranno riguardare l’incremento della capacità di stoccaggio del peschereccio.

04 - Investimenti a bordo per migliorare la navigazione o il controllo motori:

  • L’operazione sostiene investimenti per migliorare la navigazione del peschereccio anche attraverso un controllo sull’efficienza del motore. A tal fine le spese ammissibili riguardano l’acquisto e l’istallazione di sistemi per il controllo del consumo di carburante rispetto alla velocità del peschereccio.

36 - Utilizzo di catture indesiderate:

  • L'operazione è finalizzata a sostenere investimenti per utilizzare le catture indesiderate provenienti dall'attività di pesca; a tal fine il FEAMPA sosterrà investimenti per attrezzature a bordo delle imbarcazioni per lo stoccaggio e la lavorazione del prodotto con l’obiettivo di poter fornire valore economico alle catture indesiderate; a tal fine occorre valutare attentamente le iniziative per non creare un mercato redditizio di catture indesiderate. L’uso di catture indesiderate dovrà essere limitato a scopi diversi dal consumo umano diretto come ad esempio: farina di pesce, olio di pesce, cibo per animali domestici, ecc.

54 - Investimenti in dispositivi di sicurezza.

Le azioni previste all’interno di questo Obiettivo specifico saranno dirette a tutti i territori costieri della Regione Abruzzo su cui insistono flotte pescherecce, ovvero acque interne. Le operazioni ammesse a finanziamento devono essere materialmente completate entro 12 mesi dalla data di comunicazione della concessione del contributo.

Chi può partecipare

I soggetti ammissibili a presentare istanza di sostegno, in forma singola o associata, sono:

  • A - imprese della pesca marittima, escluse quelle della piccola pesca costiera (PPC), compresi quelli delle acque interne;
  • B - proprietari di imbarcazioni da pesca professionale marittima, esclusi quelli della piccola pesca costiera (PPC), compresi quelli delle acque interne;
  • C - armatori di imbarcazione da pesca professionale marittima, esclusi quelli della piccola pesca costiera (PPC), compresi quelli delle acque interne;
  • D - pescatori professionali marittimi, compresi quelli delle acque interne.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 500.000 Euro.

L’aliquota del contributo pubblico erogato ai beneficiari è pari al 50% della spesa totale ammissibile al beneficio.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 8, pag. 21 e art. 12, pag. 27 e ss. del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 10, pag. 23 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il referente:

Alessandro Cocca

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.