Scadenza: 30 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Abruzzo

Dotazione Complessiva
€ 6.368.668
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti ha l’obiettivo di aumentare la competitività dei produttori vitivinicoli, attraverso il finanziamento di interventi per il rinnovamento degli impianti viticoli, tali da non incrementare il potenziale produttivo regionale. Gli interventi di ristrutturazione e/o riconversione dovranno pertanto perseguire una o più delle seguenti finalità:

  • adeguare la produzione in termini di qualità e quantità alla domanda di mercato;
  • migliorare la qualità delle produzioni aumentando la percentuale regionale della produzione di vini a D.O. e I.G.;
  • ridurre la superficie vitata investita a vigneti atti alla produzione di “vini senza indicazione geografica” (compresi i “vini varietali”) escludendola dagli aiuti;
  • valorizzare la tipicità dei prodotti legati al territorio ed ai vitigni tradizionali di maggior pregio enologico commerciale;
  • diffondere le innovazioni nell’impianto e nella gestione dei vigneti;
  • ridurre i costi di produzione attraverso l’introduzione della meccanizzazione parziale o totale delle operazioni colturali;
  • ricollocare meglio le produzioni vitivinicole di maggiore pregio nelle aree più vocate.

Interventi ammissibili

Le attività ammissibili sono:

  • la riconversione varietale che consiste:
    • nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico o commerciale;
  • la ristrutturazione, che consiste:
    • nella diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto del vigneto stesso in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione che per ragioni climatiche ed economiche;
    • nel reimpianto del vigneto attraverso l’impianto nella stessa particella ma con modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto.

Sono ammissibili, inoltre, gli interventi relativi ai vigneti eroici e storici (cfr. paragrafo 9) e quelli relativi al reimpianto per motivi fitosanitari (cfr paragrafo 10).

La superficie minima ammessa, oggetto degli interventi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, è fissata in 0,50 ettari.

L’intervento ristrutturazione e riconversione dei vigneti valido per la campagna vitivinicola 2025-2026, si applica sull’intero territorio della Regione Abruzzo.

Chi può partecipare

Possono concorrere alle provvidenze tutti gli imprenditori agricoli, siano essi persone fisiche o giuridiche, singole o associate nelle forme previste dal Codice Civile, che siano titolari delle aziende ubicate nel territorio della Regione Abruzzo, che conducono vigneti di uva da vino e iscritti alla Camera di Commercio (Codice attività agricola).

I beneficiari dell’aiuto alla ristrutturazione e riconversione di vigneti devono avere, a pena di esclusione, la disponibilità delle superfici agricole sulle quali si intende realizzare l’intervento, risultanti dal Fascicolo aziendale, a decorrere dalla data della domanda di aiuto.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6.368.668 Euro.

Le risorse disponibili saranno così ripartite:

  • Risorse per il pagamento dei saldi delle campagne pregresse 1.273.733 Euro
  • Risorse per nuove domande di sostegno campagna 2025-2026: 5.094.934 Euro.

Per maggiori informazioni riguardo l’entità dei contribuiti consultare il paragrafo 1.1 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 15, pag. 26 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Carlo Maggitti

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.