Regione Abruzzo
L’Avviso, in coerenza con il Pilastro europeo dei diritti Sociali, con Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, finanzia interventi di importanza strategica per il contrasto alla dispersione scolastica con lo specifico obiettivo di promuovere l’accesso e il completamento di una istruzione e una formazione inclusiva e di qualità. In particolare, l’Avviso si inserisce nel quadro degli interventi finalizzati a migliorare la capacità di inserirsi nel mondo del lavoro, in particolare per giovani devono rafforzare le proprie competenze per presentarsi sul mercato con una buona solidità tecnica e una buona preparazione di base.
L’Avviso finanzia l’Azione 4.a.3 Percorsi triennali per il conseguimento della qualifica di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) 4.0, a sostegno dell’occupazione giovanile e dell’integrazione socioeconomica dei giovani e interviene sia per l’acquisizione di qualifica (triennio), sia per il conseguimento del diploma (IV anno). Il bando finanzia Percorsi formativi Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in modalità duale per il ciclo formativo 2025-2028, attraverso 2 linee di intervento:
Per maggiori informazioni sulle specificità dei percorsi, si consiglia di consultare l’articolo 2 del bando.
Possono presentare le proposte progettuali gli Organismi di Formazione accreditati dalla Regione Abruzzo per la macrotipologia “Obbligo formativo/obbligo di istruzione e percorsi di istruzione e formazione professionale” al momento della presentazione della candidatura a valere sull’avviso.
Per il ciclo formativo 2025-2028, la dotazione finanziaria complessiva dell’avviso è pari a 3.900.073 Euro ed è così articolata:
Con riferimento ai corsi triennali:
Con riferimento ai corsi di IV anno, l’importo massimo della sovvenzione riconoscibile per corso è pari a 89.337 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La candidatura deve essere inviata a partire dalle ore 12:00 del giorno 08/09/2025 e non oltre le ore 12:00 del giorno 20/09/2025, esclusivamente attraverso l’utilizzo dello Sportello digitale.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 9, pag. 16 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta la referente del Dipartimento Sociale – Enti Locali – Cultura – DPG - Servizio Istruzione – la dott.ssa Rossana Casasanta, ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.