Regione Abruzzo
La Regione Abruzzo con il bando intende finanziare i percorsi di formazione tecnica superiore (IFTS) quale importante segmento di offerta formativa, all’interno del più ampio sistema formativo di livello post secondario, non accademico, il cui obiettivo è la formazione di “tecnici specializzati”, in grado di soddisfare la domanda di manodopera proveniente dal mondo del lavoro (pubblico e/o privato).
L’avviso intende sostenere l’attivazione di massimo n. 17 percorsi IFTS, diretti a realizzare un’offerta di formazione, quale espressione di un modello articolato e condiviso di integrazione fra i sistemi dell’istruzione e formazione, scolastica, universitaria e del lavoro che consenta a giovani e adulti in età lavorativa, occupati e non occupati, di acquisire specifiche competenze per accedere al mercato del lavoro in tempi brevi.
I percorsi formativi dovranno riguardare le seguenti aree professionali e specializzazioni:
Manifattura e artigianato:
Meccanica impianti e costruzioni:
Cultura informazione e tecnologie informatiche:
Servizi commerciali:
I percorsi IFTS hanno la durata di 2 semestri per un totale complessivo minimo di 800 ore e massimo di 1000 ore, di cui è obbligatorio effettuare almeno il 30% del monte ore complessivo in attività di formazione pratica presso un soggetto ospitante tramite tirocinio curriculare. I percorsi si realizzano attraverso l’acquisizione unitaria di:
I progetti dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di avvio del percorso, intesa come data di comunicazione alla Regione dell’avvio delle attività formative da parte del soggetto attuatore, a seguito dell’affidamento del percorso.
Per maggiori informazioni consultare l’articolo 2 del bando.
I progetti dovranno essere presentati e attuati da una associazione temporanea di scopo (ATS) - costituita o da costituire a finanziamento approvato - composta obbligatoriamente, a pena di esclusione, da almeno un rappresentante per ognuna delle seguenti tipologie di soggetti:
L’ATS dovrà essere costituita prima della formale comunicazione di affidamento (atto di concessione).
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.300.000 Euro.
Per la remunerazione delle attività di formazione e di tirocinio, l’avviso pubblico, che finanzia i percorsi IFTS, applica l’UCS europea stabilita dal Regolamento delegato (UE) 2023/1676 della Commissione del 7 luglio 2023, che integra il regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di costi unitari, somme forfettarie, tassi forfettari e finanziamenti non collegati ai costi per il rimborso da parte della Commissione agli Stati membri delle spese sostenute. Quindi l’UCS che sarà applicato è, esclusivamente, pari a 6.654 Euro ad allievo formato.
Per maggiori informazioni consultare l’articolo 3 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 9, pag. 24 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il Referente Luigi Copertino ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.