Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

CAF ACLI Trentino

Dotazione Complessiva
€ 200.000
Finanziamento Massimo
€12.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Con il bando “30 e lode”, Acli Servizi Trentino S.r.l. intende sostenere progetti in ambito sociale e culturale, al fine di aiutare le organizzazioni non profit locali nella progettazione e realizzazione di iniziative sperimentali e innovative volte a migliorare concretamente il benessere e la qualità della vita delle persone. In linea con i principi di prossimità e attenzione ai bisogni delle comunità, il bando intende sostenere la costruzione di reti locali che promuovano l’inclusione e la coesione sociale, favorendo interventi che pongano al centro la persona e la sua realizzazione integrale, sia sotto il profilo umano che sociale.

Interventi ammissibili

I progetti presentati dovranno prevedere interventi che includano almeno una delle seguenti tipologie di attività:

1. Assistenza diretta

Progetti che offrono aiuto immediato a persone o famiglie in difficoltà, rispondendo a bisogni primari e urgenti. Esempi:

  • Distribuzione di beni di prima necessità, come cibo, vestiti, farmaci e kit per l'igiene personale.
  • Servizi di consulenza e supporto psicologico per affrontare situazioni di emergenza o stress.
  • Supporto abitativo per persone senza fissa dimora o in condizioni abitative precarie.
  • Programmi di microcredito o sussidi economici per emergenze personali o familiari.

2. Educazione

Progetti che promuovono l’accesso all’istruzione, la continuità scolastica e la lotta ai fenomeni di dispersione. Esempi:

  • Servizi di supporto scolastico e doposcuola per studenti e studentesse di famiglie in difficoltà o giovani a rischio di dispersione scolastica.
  • Fornitura di materiali didattici o copertura delle spese scolastiche per studenti provenienti da nuclei familiari a basso reddito.
  • Organizzazione di attività educative extrascolastiche, mirate a incrementare l’inclusione di studenti con fragilità.
  • Programmi di alfabetizzazione per adulti e minori stranieri.

3. Prevenzione

Progetti che mirano a ridurre i rischi legati a problemi sociali, sanitari o ambientali, prima che si manifestino o aggravino. Esempi:

  • Campagne di sensibilizzazione su temi come la salute mentale, la prevenzione di dipendenze o di malattie trasmissibili.
  • Programmi educativi nelle scuole, per promuovere consapevolezza e responsabilità sociale.
  • Iniziative di prevenzione ambientale o attività di formazione sui rischi climatici.
  • Screening sanitari gratuiti o a basso costo, per individuare precocemente problematiche di salute.

Inoltre, i progetti presentati dovranno

  • avere una durata compresa tra 8 e 12 mesi
  • essere avviati entro il 1° giugno 2025 e concludersi, in ogni caso, entro il 31 maggio 2026
  • essere realizzati in Provincia di Trento

Chi può partecipare

Il bando è destinato a organizzazioni che operano senza scopo di lucro, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Iscrizione al RUNTS, all’Anagrafe delle ONLUS o al Registro Nazionale delle Associazioni Sportive Dilettantistiche.
  • Associazioni (ad esclusione dei Circoli Acli), iscritte o meno al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che dimostrino di operare senza scopo di lucro e perseguano finalità di utilità sociale legate a trasporto sanitario, primo soccorso, interventi di emergenza e protezione civile. È richiesta una documentazione che attesti l’attività svolta e la conformità alle normative vigenti.
  • Entrate annue non superiori a 300.000 Euro.
  • Sede legale e operativa nella Provincia di Trento.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 200.000 Euro. Il totale dei fondi disponibili sarà ripartito tra diversi ambiti territoriali, con l'obiettivo di garantire un sostegno equilibrato e mirato alle diverse realtà locali, secondo la ripartizione che segue:

  • Alta Valsugana e Bernstol: 8% - 16.000 Euro
  • Alto Garda e Ledro: 10,5% - 21.000 Euro
  • Giudicarie: 6,25% - 12.500 Euro
  • Primiero: 3,5% - 7.000 Euro
  • Rotaliana: 8% - 16.000 Euro
  • Val d'Adige: 21,5% - 43.000 Euro
  • Val di Fiemme: 5,25% - 10.500 Euro
  • Vallagarina: 13,5% - 27.000 Euro
  • Valle di Cembra: 8,5% - 17.000 Euro
  • Valle del Noce: 10% - 20.000 Euro
  • Valsugana e Tesino: 5% - 10.000 Euro

Il contributo richiesto non può superare il 90% del costo complessivo previsto per la realizzazione del progetto e non può comunque essere superiore a 12.000 Euro per ciascun progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 5, pag. 6 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail. acliservizi@aclitrentine.legalmail.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.