Scadenza: 31 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe - Progetto AGRARIAN

Dotazione Complessiva
€ 400.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo di AGRARIAN - Open Call 1 è estendere l'ambito e la tecnologia di AGRARIAN invitando startup, PMI, università e organizzazioni di ricerca a presentare proposte che sfruttino le tecnologie cloud, edge e mixed-model per affrontare le sfide dell'agricoltura, concentrandosi sulle innovazioni AI e IoT.

L'obiettivo è trovare soluzioni che possano essere testate e validate all'interno del framework AGRARIAN per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente in agricoltura. Le proposte devono includere nuove metodologie per la raccolta e l'analisi dei dati e applicazioni innovative di edge/fog computing per elaborare i dati in loco.

Interventi ammissibili

Le applicazioni/soluzioni proposte devono:

  • essere in linea con i temi di ricerca di AGRARIAN e rientrare in uno dei tre Pilots (Zootecnia, Colture agricole e Viticoltura)
  • essere in grado di essere testate e valutate su uno dei testbed AGRARIAN forniti (Cfr. par. 2.1 del bando) o sfruttare il dataset agricolo fornito da AGRARIAN
  • essere implementazioni basate sull'edge, cioè eseguite sui nodi edge dell'infrastruttura dei banchi di prova AGRARIAN
  • affrontare problemi agricoli del mondo reale
  • avere un elevato impatto agricolo e sociale

Si prevede che saranno finanziati i seguenti tipi di applicazioni/soluzioni (ma non solo):

  • Strumenti agricoli innovativi: Introducendo tecnologie all'avanguardia come l'agricoltura di precisione, i veicoli terrestri/aerei senza equipaggio, i sistemi di monitoraggio dell'intelligenza artificiale del bestiame, del suolo e delle colture, i sensori e i dispositivi/applicazioni IoT, questi strumenti dovrebbero mirare ad aumentare l'efficienza dell'agricoltura, a minimizzare i costi e a ridurre l'impatto ambientale.
  • Soluzioni per l'agricoltura sostenibile: Concentrandosi su pratiche agricole sostenibili e rigenerative, promuovendo la biodiversità, la salute del suolo e la conservazione dell'acqua, queste soluzioni tecnologiche dovrebbero contribuire alla riduzione dell'impronta di carbonio e al miglioramento della resilienza dell'ecosistema.
  • Resilienza e adattamento al clima: Introduzione di soluzioni per colture resistenti al clima, sistemi di irrigazione innovativi e strumenti di previsione meteorologica.
  • Soluzioni digitali e agricoltura intelligente: Sviluppo di piattaforme digitali, applicazioni mobili e strumenti di analisi dei dati per supportare gli agricoltori nel processo decisionale, nelle buone pratiche e nella gestione delle risorse, migliorando la produttività e la redditività.

Ulteriori esempi di applicazioni ammissibili al finanziamento sono indicati a pagg. 14-15 del bando.

Chi può partecipare

I criteri di ammissibilità generali per l'AGRARIAN Open Call 1 sono i seguenti:

  • I candidati devono essere start-up/PMI/Università/Centro di ricerca/ONG/Fondazione.
  • Il richiedente deve avere un numero di partita IVA valido.
  • Gli attuali membri del consorzio del progetto AGRARIAN e le loro entità affiliate non sono ammissibili.

Solo i richiedenti legalmente stabiliti/residenti in uno dei seguenti Paesi sono ammissibili al finanziamento:

  • Gli Stati membri dell'Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche.
  • Paesi associati a Horizon Europe: secondo l'elenco aggiornato pubblicato dalla CE alla data di presentazione della proposta.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 Euro

Contributo massimo: 50.000 Euro

Si prevede di finanziare 8 progetti.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 3.3.3 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 4 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta l’ente finanziatore compilando il seguente form.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.