Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto AGRARIAN

Dotazione Complessiva
€ 400.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L’obiettivo della Open Call 2 di AGRARIAN è ampliare la portata e l’impatto tecnologico del progetto AGRARIAN invitando PMI europee, start-up, università, centri di ricerca, ONG e fondazioni a presentare proposte che introducano nuovi casi d’uso agricoli e tecnologie edge o ibride di AI/IoT.

Le proposte selezionate dovranno affrontare sfide reali in agricoltura, in particolare nei settori zootecnico, delle colture in campo o in altre attività agricole correlate, con un’attenzione specifica all’innovazione basata su AI e IoT. L’obiettivo è sviluppare soluzioni che possano essere testate e validate utilizzando dati reali all’interno del quadro AGRARIAN, contribuendo a un’agricoltura più efficiente, sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Interventi ammissibili

Si prevede il finanziamento di proposte rientranti nei seguenti temi di ricerca (elenco non esaustivo):

  • Strumenti agricoli innovativi: tecnologie come agricoltura di precisione, droni, veicoli autonomi, sensori e sistemi IoT per migliorare efficienza, ridurre costi e impatto ambientale.
  • Agricoltura sostenibile: pratiche rigenerative che promuovono biodiversità, salute del suolo, risparmio idrico e riduzione dell’impronta di carbonio.
  • Resilienza e Adattamento ai Cambiamenti Climatici: colture resistenti, irrigazione innovativa e strumenti di previsione meteo.
  • Soluzioni Digitali e Agricoltura Intelligente: piattaforme, app e strumenti di analisi dati per supportare decisioni e gestione delle risorse.

Esempi di progetti finanziabili includono:

  1. Monitoraggio salute del bestiame con IA e sensori per individuare malattie precocemente.
  2. Droni intelligenti per analisi multispettrale dei campi e gestione dei vigneti.
  3. Trattore intelligente con sistemi di rilevamento di parassiti e problemi nutrizionali dei vigneti
  4. Sistema di Supporto Decisionale per Colture in Campo, che integra dati satellitari, da droni e sensori per fornire una panoramica dello stato dei campi coltivati e raccomandazioni di buone pratiche.

In generale, le proposte dovrebbero:

  • Introdurre nuovi casi d’uso in linea con la visione e i temi di ricerca di AGRARIAN
  • Includere metodologie innovative per la raccolta e l’analisi dei dati agricoli
  • Sfruttare edge o fog computing per elaborare i dati localmente, vicino al punto di generazione
  • Essere strettamente focalizzati sul settore agricolo
  • Essere testabili e valutabili su uno dei banchi di prova AGRARIAN forniti
  • Fornire dati reali di campo
  • Archiviare i dati elaborati selezionati nell’archivio dati AGRARIAN per la visualizzazione e ogni ulteriore utilizzo tramite l’ADSS
  • Fornire un’applicazione finale pronta per essere archiviata nel repository delle applicazioni AGRARIAN
  • Affrontare problemi agricoli reali
  • Avere un elevato impatto agricolo e sociale

Attenzione! Le proposte devono richiedere finanziamento solo per la parte di lavoro non ancora svolta e che sarà realizzata dopo la selezione per il finanziamento.

Chi può partecipare

I candidati devono essere Start-up/PMI/Università/Centro di Ricerca/ONG/Fondazione che rispettino i seguenti requisiti:

  • possedere una partita IVA valida
  • i membri già esistenti del consorzio AGRARIAN e le loro entità affiliate non sono ammissibili
  • non devono aver ricevuto finanziamenti da altre Open Call dei progetti AGRARIAN o OpenAgri
  • essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:
    • Stati membri dell’Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche
    • Paesi associati a Horizon Europe

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 Euro

Contributo massimo: 50.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 21-23 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Compila il seguente form.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.