Commissione Europea - Promozione dei prodotti agricoli (AGRIP)
Il Programma AGRIP mira a rafforzare la competitività del settore agricolo dell'UE. Tale obiettivo viene perseguito promuovendo la consapevolezza dei meriti e degli alti standard dei metodi di produzione agricola nell'UE, incrementando la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e alimentari migliorandone la visibilità a livello globale, e favorendo la conoscenza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell'UE. Inoltre, il Programma punta a espandere la quota di mercato dei prodotti europei, con particolare attenzione ai Paesi terzi con alto potenziale di crescita, e a ristabilire condizioni di mercato normali in caso di crisi, perdita di fiducia dei consumatori o altre problematiche specifiche.
Nello specifico, l'invito 2025 riguarda i seguenti Topic del mercato interno:
e i seguenti Topic nei Paesi terzi:
Le attività che possono essere finanziate nell'ambito dell’invito sono campagne di informazione e promozione relative ai prodotti e ai regimi elencati nell'articolo 5 del Regolamento (UE) n. 1144/2014.
Le campagne di informazione e promozione possono riguardare le seguenti attività:
Le proposte devono riguardare attività rivolte a uno o più Paesi che rientrano nel tema scelto per l'invito.
Durata dei progetti: da 12 a 36 mesi.
Possono partecipare al bando enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica e stabiliti in uno dei Paesi membri dell’UE (inclusi i Paesi e i territori d’oltremare) che siano:
Le organizzazioni proponenti sopra citate possono presentare una proposta a condizione che siano anche rappresentative del settore o del prodotto oggetto della proposta stessa secondo le disposizioni di cui a pag. 13 del bando.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da almeno due organizzazioni di cui alle lettere a), c) e d) dell'articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1144/2014, che devono provenire da almeno due Stati membri e soddisfare le condizioni di rappresentatività per il prodotto del settore promosso.
Non sono ammesse proposte da parte di singoli richiedenti, tranne nel caso di organizzazioni commerciali o interprofessionali dell'UE che siano rappresentative a livello europeo del prodotto o del settore promosso.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 35.000.000 Euro, suddivisa nei vari Topic come indicato di seguito:
Non è previsto un limite di budget per ogni progetto, ma si ricorda che le proposte devono rispettare tutti i requisiti indicati nel bando, affinché ci sia una concreta possibilità di ottenere il contributo.
Attenzione! La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettario). Ciò significa che rimborserà solo alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (non i costi preventivati).
I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella Convenzione di sovvenzione all'85% per i beneficiari stabiliti negli Stati membri dell'UE che ricevono assistenza finanziaria e all'80% per i beneficiari di altri Paesi.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: AGRIP-MULTI-2025
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il 29/30 gennaio è previsto un info day della Commissione Europea sull’invito a presentare proposte. Se sei interessato registrati QUI.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. I progetti precedentemente finanziati sono visibili nel Portale della promozione dei prodotti agricoli.
Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic previsti al suo interno. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.
Assicurati che le attività previste dal tuo progetto rispettino tutte le condizioni di ammissibilità e i requisiti di cui all'Art. 6, pagg. 15-16 del bando.
Ti stai chiedendo se questo sia il bando più adatto a te? Per tutte le informazioni sull’ammissibilità dei partecipanti, sui prodotti target e anche su come trovare partner, visita la seguente pagina web!
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par 9, pagg. 20-21 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 22-23 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 23-24 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta direttamente l’Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail, specificando la call e il topic cui il tuo quesito fa riferimento: REA-AGRI-GRANTS@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.