Scadenza: 17 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto AGROECOLOGY

Dotazione Complessiva
€ 25.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il tema generale del secondo bando per progetti del partenariato AGROECOLOGY si concentra sulle prestazioni dell'agroecologia, sotto diversi aspetti: valutazione di queste prestazioni nelle sue varie dimensioni, quantificazione degli impatti ambientali, trasformazione delle catene di valore (ad esempio, sviluppando nuovi modelli economici all'interno delle catene di valore) e contributo alla progettazione di politiche pubbliche per sostenere meglio la transizione.

Il partenariato finanzierà progetti di ricerca e innovazione che contribuiranno all'ambito del bando fornendo prove e conoscenze scientifiche che consentiranno di valutare e migliorare le prestazioni dell'agroecologia nelle varie dimensioni della sostenibilità.

Interventi ammissibili

Il tema generale del secondo bando si concentra su due argomenti:

  • il primo tema si concentra sulla valutazione delle prestazioni dell'agroecologia rispetto alle pratiche agricole convenzionali, nel lungo periodo, nelle sue varie dimensioni. La valutazione delle prestazioni dell'agroecologia è una questione critica che deve essere affrontata integrando le dimensioni ambientale, climatica, economica e sociale. Le proposte presentate per questo argomento devono scegliere almeno uno dei seguenti temi:
    • Metodi e procedure per affrontare i compromessi nella produzione agroecologica
    • Analisi di scenari per identificare e supportare le opzioni più adatte a accelerare l'adozione delle migliori pratiche identificate a diverse scale spaziali e temporali
  • il secondo tema si concentra sulla trasformazione delle catene del valore (ad esempio, sviluppando nuovi modelli economici e/o strutture aziendali all'interno delle catene del valore) e sulle politiche pubbliche per sostenere meglio la transizione. Le proposte di progetto presentate per questo argomento devono scegliere almeno uno dei seguenti temi:
    • Trasformazione e sviluppo di nuovi modelli di business nelle filiere per facilitare la transizione agroecologica
    • Coordinamento tra gli attori, innovazioni sociali e politiche per promuovere la transizione agroecologica

Ci si aspetta che le proposte forniscano un chiaro valore aggiunto per quanto riguarda almeno uno degli obiettivi generali e dei corrispondenti temi centrali del partenariato AGROECOLOGY.

Il partenariato finanzierà progetti di ricerca che contribuiscono all'ambito del bando sviluppando nuovi metodi, approcci, prospettive e tecnologie o fornendo analisi sulle dimensioni della sostenibilità dell'agroecologia.

La durata minima dei progetti è di 24 mesi e la durata massima è di 36 mesi. La data di inizio più vicina possibile per i progetti raccomandati per il finanziamento è gennaio 2026. Tutti i progetti devono essere completati entro settembre 2029, salvo diversa comunicazione.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le università e altre istituzioni di istruzione superiore, enti pubblici di ricerca, organizzazioni a scopo di lucro e senza scopo di lucro, consumatori/cittadini, rappresentanti della società civile e aziende private, subordinatamente alle normative dei Finanziatori (vedere Allegato IX) e ai criteri di ammissibilità (sezione 3.2).

I consorzi di ricerca devono essere composti da un minimo di tre partner che richiedono finanziamenti da almeno tre diversi Stati membri o paesi associati a Horizon Europe e finanziatori di questo bando. Anche i partner associati, che non richiedono finanziamenti da alcun finanziatore, sono invitati a partecipare ai consorzi.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 25.000.000 Euro

Per l’Italia, i dettagli in merito ai contributi sono i seguenti:

  • Provincia autonoma di Bolzano: dotazione 450.000 Euro – contributo massimo 300.000 Euro
  • MASAF: dotazione 600.000 Euro – contributo massimo 300.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande devono essere presentate entro le seguenti scadenze:

  • termine di presentazione delle proposte preliminari 17 febbraio 2025
  • termine di presentazione delle proposte complete 09 luglio 2025

La presentazione di una pre-proposta è obbligatoria. La presentazione di una proposta completa è possibile solo su invito a presentare una proposta completa. I candidati non possono presentare una proposta completa se non hanno presentato una pre-proposta.

Attenzione! I finanziatori del bando cofinanziato (indicati anche come "i Finanziatori" nel presente documento) sono elencati nella Tabella 1. Il finanziamento per i progetti transnazionali sarà basato su un meccanismo di fondo comune virtuale. Ciò significa che, sebbene questo bando sia cofinanziato dall'UE, i partner (candidati) dei progetti selezionati per il finanziamento riceveranno la sovvenzione direttamente e unicamente dal proprio finanziatore nazionale/regionale corrispondente, in conformità ai termini e alle condizioni legali previste per il finanziamento dei progetti.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Allegato IX del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: ptj-agroecology-call-office@fz-juelich.de, oppure i contatti dei referenti nazionali:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.