Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
La Sede di Amman dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo con la Call for Proposals seleziona progetti presentati dai soggetti non profit per la realizzazione delle seguenti iniziative:
Le due iniziative oggetto della Call for Proposals si propongono di agire quale ponte tra un’azione più propriamente umanitaria e una di sviluppo. Si inseriscono, pertanto, all’interno dell’azione complessiva del Governo giordano e della comunità internazionale in risposta alla crisi siriana, i cui obiettivi sono riportati nel JRP. In tal senso, le proposte progettuali dovranno specificare a quale componente, settore, obiettivo specifico del JRP intendono contribuire, anche al fine di agevolare la registrazione e l’aggregazione dei dati all’interno del sistema JORISS (Jordan Response Information System for the Syria Crisis).
Iniziative finanziabili:
Coerentemente con le priorità definite a livello nazionale, le proposte progettuali dovranno coinvolgere le aree urbane, periurbane e rurali del Paese che presentano indici di vulnerabilità elevati e sono caratterizzate da povertà prevalente, informalità e marginalizzazione, nonché da situazioni diffuse di abuso e sfruttamento del lavoro.
La durata massima delle attività di progetto per entrambi i Lotti è di 21 mesi.
Per maggiori informazioni consultare l’articolo 4 del bando.
Possono partecipare al bando
I soggetti per essere ammissibili devono essere in possesso dei requisiti riportati all’articolo 5 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 7.850.000 Euro, così ripartita:
Finanziamento richiesto all’AICS non superiore a:
Per le proposte riferite al Lotto 1:
Per le proposte riferite al Lotto 2:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 8, pag. 28 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Eventuali richieste di chiarimento devono essere trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) amman@pec.aics.gov.it entro il 15/07/2025, dandone altresì comunicazione, con separata e-mail, all’indirizzo: segreteria.amman@aics.gov.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.