Scadenza: 11 maggio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Dotazione Complessiva
€ 21.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando mira a fornire assistenza umanitaria multisettoriale salvavita e accesso ai servizi essenziali alle persone sfollate interne e alle popolazioni vulnerabili colpite dalla guerra in Ucraina. L’intervento mira anche al ripristino dei territori contaminati da mine, contribuendo alla sicurezza e alla dignità delle comunità locali.

Interventi ammissibili

il bando si divide in due lotti:

  • Lotto 1:
    • Protezione
    • Salute
    • Acqua e Igiene (WASH)
    • Prima emergenza, distribuzioni e trasporti
    • Agricoltura e sicurezza alimentare
    • Educazione
  • Lotto 2:
    • Sminamento umanitario

Chi può partecipare

Possono partecipare:

  • Organizzazioni della società civile (OSC) italiane, iscritte o non iscritte all’elenco AICS
  • È ammessa la partecipazione in ATS (Associazione Temporanea di Scopo)
  • I soggetti devono dimostrare capacità tecnica e operativa e predisporre un piano di gestione dei rischi di sicurezza, dati i contesti instabili e i possibili attacchi

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 21.000.000 Euro, diviso in due lotti:

  • Lotto 1: 15.0000 Euro;
  • Lotto 2: 6.000.000 Euro.

A ciò si aggiungono 2.000.000 Euro di costi di gestione.

Il Finanziamento richiesto all’AICS non dovrà essere superiore a:

  • 1.200.000 Euro per i progetti presentati da un solo soggetto non profit;
  • 1.800.000 Euro per i progetti congiunti presentati da due o più soggetti non profit in ATS.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.

Considera attentamente la sostenibilità del progetto, e quindi la capacità del progetto di mantenere i risultati raggiuti anche dopo il finanziamento. Assicuriamoci di proporre azioni che producano effetti moltiplicatori nel tempo e che non si esauriscano con il finanziamento ricevuto.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Eventuali richieste di chiarimento devono essere trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) kiev@pec.aics.gov.it entro il 14/04/2025, dandone altresì comunicazione, con separata e-mail, all’indirizzo: secret.kiev@aics.gov.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.