Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
L’Iniziativa ha l’obiettivo specifico di fornire assistenza umanitaria salvavita, rafforzare il livello di protezione per le fasce più vulnerabili della popolazione e promuovere la resilienza delle comunità colpite dalla crisi protratta in Siria.
La complessità del contesto siriano richiede la realizzazione di interventi multisettoriali, con particolare riferimento ai seguenti settori:
Acqua, Igiene, Ambiente, Gestione delle risorse naturali, Cambiamenti climatici
Agricoltura e sicurezza alimentare
Educazione
Protezione (rifugiati, sfollati, minoranze, migranti)
Parità di genere e prevenzione della violenza di genere
Tutela e inclusione dei minori
Tutela e inclusione delle persone con disabilità
Salute
Ripresa dell’economia e infrastrutture
Nell’ambito di ciascun settore sono previste sia attività emergenziali sia interventi di early recovery, volti a rafforzare la resilienza e promuovere la ripresa. Le proposte progettuali potranno riguardare uno o più settori d’intervento, con particolare attenzione all’integrazione multisettoriale e all’approccio area-based.
Le proposte potranno essere realizzate in tutte le aree della Siria, con priorità per le zone classificate a più elevata gravità dei bisogni secondo la scala di severità umanitaria.
La durata massima delle attività progettuali è di 18 mesi.
Possono presentare proposte progettuali per la Call for Proposals i soggetti non profit con specifica e comprovata esperienza negli interventi di aiuto umanitario, preferibilmente in Siria e nella Regione mediorientale che, alla data di presentazione della proposta progettuale, siano in possesso di tutti i requisiti elencati all’articolo 5.1 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva è di 12.000.000 euro, di cui 11.770.000 euro destinati al finanziamento dei progetti.
Il contributo massimo richiedibile all’AICS è pari a 1.200.000 euro, sia per proposte presentate da singole OSC sia da ATS di OSC.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 8, pag. 24 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.