Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Il bando mira a finanziare iniziative di emergenza a favore delle fasce vulnerabili della popolazione in Sudan per favorire soluzioni durevoli ai fini dell’inclusione sociale, della prevenzione dei conflitti e colpite da disastri naturali. Il documento invita a dare priorità ad iniziative mirate a promuovere un’agricoltura ecologicamente sostenibile, a migliorare l’accesso all’acqua pulita, a sistemi di energia economici e sostenibili, all’istruzione, ai servizi di base, a promuovere il lavoro dignitoso, l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne, a contrastare ogni forma di violenza e a garantire l’accesso alla salute sessuale e riproduttiva, a rafforzare i sistemi sanitari, a investire nella prevenzione e nella preparazione alle pandemie, assicurando l’equità di accesso agli strumenti curativi, preventivi e diagnostici, a sostenere la ricerca, la produzione e l’equa distribuzione di farmaci, trattamenti e vaccini.
I progetti devono riguardare i seguenti settori d’intervento:
Le aree di intervento sono gli Stati di Gedaref, Kassala, Red Sea, dove sia necessaria una risposta urgente alla crisi post 15 aprile 2023 per l’arrivo degli IDPs in fuga dalle aree di conflitto.
I progetti devono avere una durata massima di 4 mesi.
Possono presentare proposte progettuali per la Call for Proposals i soggetti non profit che, alla data di presentazione della stessa, siano in possesso dei seguenti requisiti:
Possono presentare proposte progettuali per la Call for Proposal anche soggetti non profit, privi di sede operativa in Italia (soggetti non profit locali e/o internazionali) che, alla data di presentazione della stessa, siano in possesso dei requisiti indicati al paragrafo 5.2 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 326.797 Euro, ed ripartita come segue:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dedicati con cura alla stesura dell’analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.
Considera attentamente la sostenibilità del progetto, e quindi la capacità del progetto di mantenere i risultati raggiuti anche dopo il finanziamento. Assicuriamoci di proporre azioni che producano effetti moltiplicatori nel tempo e che non si esauriscano con il finanziamento ricevuto.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Eventuali richieste di chiarimento devono essere trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) entro il 16/02/2025, dandone altresì comunicazione, con separata e-mail, all’indirizzo: segreteria.addisabeba@aics.gov.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.