Scadenza: 23 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Dotazione Complessiva
€ 1.500.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando “Promoting gender-responsive actions in Palestine” intende promuovere uno sviluppo socioeconomico equo e sensibile alle questioni di genere nei Territori Palestinesi. L’obiettivo principale è rafforzare l’integrazione delle donne nel mercato del lavoro nei settori della cultura e delle industrie creative (CCI), come l’audiovisivo, il design e i media. L’iniziativa vuole migliorare le competenze delle giovani donne, creare connessioni tra università e imprese e incentivare l’imprenditorialità femminile.

Interventi ammissibili

Le azioni finanziabili devono essere finalizzate a facilitare l’accesso delle donne al lavoro nei settori creativi e culturali, favorendo al tempo stesso un cambiamento culturale e sociale.

Sono ammissibili, ad esempio:

  • Tirocini post-laurea retribuiti (nazionali e internazionali) della durata di un anno
  • Programmi di mentorship di sei mesi post-laurea
  • Scambi accademici internazionali, come masterclass e visite tra università
  • Formazione su competenze freelance e giornalismo costruttivo
  • Festival del cinema studentesco
  • Programmi mirati di occupazione per donne sopravvissute alla violenza di genere
  • Eventi di networking tra università e aziende per favorire l’inserimento lavorativo

Chi può partecipare

Possono candidarsi come capofila organizzazioni legalmente costituite senza fini di lucro, con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea o in uno dei Paesi ammissibili ai sensi della normativa NDICI. È necessario che l’organizzazione sia registrata o in via di registrazione nei Territori Palestinesi, dove dovranno svolgersi le attività.

Al capofila possono affiancarsi fino a tre co-applicant. Questi possono anche essere organizzazioni a scopo di lucro, purché non generino profitti attraverso il progetto e siano anch’esse registrate (o in fase di registrazione) in Palestina.

È inoltre possibile coinvolgere entità affiliate, purché esista un legame strutturale preesistente (ad esempio una relazione di controllo societario o l’appartenenza alla stessa rete o associazione). Le entità affiliate possono partecipare all’implementazione delle attività e sostenere costi ammissibili, ma non possono ricevere direttamente il finanziamento.

Entità del contributo

Il budget totale disponibile per il bando è pari a 1.500.000 Euro, suddiviso in tre lotti da 500.000 Euro ciascuno.
Questa suddivisione non corrisponde a tre aree tematiche distinte, ma serve a garantire una più ampia distribuzione territoriale o settoriale dei fondi tra i progetti selezionati. Ogni lotto può finanziare un progetto fino a un massimo di 500.000 Euro. La Commissione si riserva la possibilità di riassegnare fondi inutilizzati da un lotto a un altro, in base alla qualità delle proposte ricevute. Ogni singolo progetto potrà ricevere un contributo compreso tra 450.000 Euro e 500.000 Euro, coprendo fino al 100% dei costi ammissibili.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Considera attentamente la sostenibilità del progetto, e quindi la capacità del progetto di mantenere i risultati raggiuti anche dopo il finanziamento. Assicuriamoci di proporre azioni che producano effetti moltiplicatori nel tempo e che non si esauriscano con il finanziamento ricevuto.

Dedicati con cura alla stesura dell’analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez.2.2.2, pag. 19 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta, entro 21 giorni dalla scadenza, il seguente indirizzo e-mail: segreteria.gerusalemme@aics.gov.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.