Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Con l’obiettivo di contribuire alla modernizzazione e al rafforzamento delle attività economiche nelle province di Ouaddaï, Dar Sila, Salamat e Moyen-Chari, con particolare attenzione alla strutturazione di settori produttivi agroalimentari inclusivi e sostenibili, l’Iniziativa agisce - nello specifico delle province della Sila e del Moyen-Chari - con complementarità rispetto al programma SOLARHO (SOutenir L’Autonomisation des Réfugiés et Populations HOtes au Tchad) attuato dal Programma Alimentare Mondiale, concentrato sull'identificazione e l'adozione di pratiche agricole migliorate volte ad aumentare la sicurezza alimentare. FASENDA interviene sulla valorizzazione delle catene del valore, della trasformazione e della commercializzazione nei settori agro-silvo-pastorale e della pesca.
I progetti che saranno affidati ad OSC nell’ambito dell’avviso contribuiranno a migliorare le condizioni di benessere e di sicurezza alimentare delle popolazioni delle province di Ouaddaï, Dar Sila, Salamat e Moyen Chari attraverso la valorizzazione di sistemi agro-silvo pastorali e ittici resilienti, tali da generare un concreto aumento dei redditi dei destinatari, con particolare attenzione a donne e giovani. Nello specifico tali obiettivi saranno raggiunti attraverso il conseguimento dei seguenti risultati:
L’iniziativa potrà essere realizzata in Ciad, nelle province di Ouaddaï, Dar Sila, Salamat e Moyen-Chari per capitalizzare l’esperienza di AICS e delle OSC italiane, ma anche sulla base di analisi e considerazioni, frutto di una valutazione tecnica di questa sede AICS, afferenti ai bisogni individuati, alle dinamiche della popolazione, alla situazione securitaria, economica e politica. Al fine di favorire un maggiore impatto nelle zone di intervento interessate dall’iniziativa, anche grazie ad una maggiore facilitazione logistica, le azioni dovranno essere promosse prediligendo la concentrazione geografica. Infatti, le OSC dovranno indicare la Provincia di intervento all’interno della quale potranno svolgere il progetto su tutti comuni presenti privilegiando l’identificazione di Comuni il più possibile in corrispondenza e/o prossimità con i capoluoghi di Provincia per facilitare le possibilità di accesso diretto alle zone di intervento. È altresì consigliato che i progetti intervengano in Comuni contigui dal punto di vista geografico.
La durata ordinaria delle attività di progetto è ammessa tra i 24 e i 36 mesi.
Possono partecipare alla procedura di selezione, in qualità di Soggetto proponente, soltanto le OSC che siano iscritte all’Elenco di cui all’art. 26, comma 3 della legge 125/2014. Per l’esecuzione di progetti è richiesta una pregressa e comprovata esperienza (di almeno due anni) nel settore primario (agricoltura - allevamento - pesca) e nella gestione delle risorse naturali con specifico riferimento alla costruzione e valorizzazione delle filiere di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti e tecniche sostenibili per la gestione delle risorse. La capacità tecnica è intesa come risultante delle diverse competenze dei soggetti afferenti al partenariato.
Una Organizzazione della Società Civile (OSC) può partecipare presentando solo un Progetto in qualità di Soggetto proponente/Ente Esecutore e al tempo stesso, qualificarsi come Partner in un solo altro Progetto. Le OSC sono incoraggiate a costituire partenariati che apportino valore aggiunto alla proposta esecutiva e a stipulare accordi di partenariato in grado di mettere a sistema realtà che possibilmente già lavorino nelle aree interessate. I partenariati dovranno prevedere obbligatoriamente il coinvolgimento di almeno un partner locale del Ciad che opera secondo la normativa vigente e al massimo, non obbligatoriamente, un solo partner internazionale (OSC italiana e/o straniera, Organismi Internazionali, altri enti privati o pubblici). È ammesso un numero di Partner non superiore a tre, con raccomandazione di giustificare debitamente la partecipazione del terzo in termini di apporto operativo e valore aggiunto.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.550.000 Euro.
Non sono ammissibili proposte di valore superiore a 1.275.000 Euro.
Le proposte esecutive devono prevedere un importo massimo di euro:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dedicati con cura alla stesura dell’analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.
Considera attentamente la sostenibilità del progetto, e quindi la capacità del progetto di mantenere i risultati raggiuti anche dopo il finanziamento. Assicuriamoci di proporre azioni che producano effetti moltiplicatori nel tempo e che non si esauriscano con il finanziamento ricevuto.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Ogni richiesta di chiarimento può essere rivolta al medesimo indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a niamey@pec.aics.gov.it entro il 11 febbraio 2025 dandone altresì comunicazione e-mail a: secret.niamey@aics.gov.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.