Scadenza: 10 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Dotazione Complessiva
€ 6.400.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L’iniziativa si inserisce all’interno delle strategie d’intervento internazionali in risposta alla crisi umanitaria in Somalia, quali il sistema umanitario delle Nazioni Unite, il Somalia Humanitarian Needs and Response Plan 2025 (HNRP) e il United Nations Sustainable Development Cooperation Framework for Somalia 2021-2025. L’intervento proposto è focalizzato sul supporto alla self-reliance delle comunità locali e sulla risposta ai bisogni degli sfollati interni, attraverso azioni mirate alla soddisfazione delle necessità immediate della popolazione, alla creazione di servizi di base sostenibili e al miglioramento della sicurezza alimentare per i gruppi vulnerabili, con una particolare attenzione verso le donne, i minori e le persone con disabilità.

Interventi ammissibili

I settori prioritari di intervento della Call for Proposals sono:

  • Lotto 1 - AID 012989/01/0: Agricoltura e sicurezza alimentare; Acqua, Igiene, Ambiente, Territorio, Gestione risorse naturali, Cambiamenti climatici; Salute e nutrizione.
  • Lotto 2 - AID 012690/01/0: Agricoltura e sicurezza alimentare; Acqua, Igiene, Ambiente, Territorio, Gestione risorse naturali, Cambiamenti climatici; Salute e nutrizione.

Altri Settori d’Interesse per tutti i lotti della Call for Proposals sono:

  • Protezione
  • Educazione
  • Uguaglianza di genere, emancipazione di donne, ragazze e bambine
  • Prevenzione o contrasto di molestie, abusi e sfruttamento sessuali (PSEAH)
  • Tutela dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Disabilità
  • Riduzione del rischio di catastrofi

Gli interventi si sviluppano in tutti gli Stati del territorio nazionale, incluso Somaliland e Puntland, concentrandosi specificatamente nelle aree geografiche e nei distretti ad alta concentrazione di sfollati interni e comunità vulnerabili. Particolare attenzione sarà rivolta alle zone che subiranno maggiormente la riduzione di fondi da parte della comunità internazionale e conseguentemente meno supportate da attori umanitari.

I progetti devono avere una durata massima di 21 mesi.

Per maggiori informazioni consultare gli articoli 3 e 4 del bando.

Chi può partecipare

Possono partecipare i soggetti non profit registrati presso l’AICS con specifica e comprovata esperienza nel settore umanitario.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6.400.000 Euro, ripartita come segue:

  • Lotto 1: 4.600.000 Euro
  • Lotto 2: 1.800.000 Euro

Finanziamento richiesto all’AICS non superiore a:

  • Lotto 1: 920.000 Euro per i progetti presentati da un solo soggetto non profit oppure da due o più soggetti non profit in ATS;
  • Lotto 2: 1.800.000 Euro per i progetti congiunti presentati da due o più soggetti non profit in ATS.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

Allegati

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Dedicati con cura alla stesura dell’analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.

Considera attentamente la sostenibilità del progetto, e quindi la capacità del progetto di mantenere i risultati raggiuti anche dopo il finanziamento. Assicuriamoci di proporre azioni che producano effetti moltiplicatori nel tempo e che non si esauriscano con il finanziamento ricevuto.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Eventuali richieste di chiarimento devono essere trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata entro il 12/02/2025 dandone altresì comunicazione, con separata e-mail, all’indirizzo: faq.nairobi@aics.gov.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.