Scadenza: 18 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Dotazione Complessiva
€ 6.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo del bando è sostenere gli operatori privati che desiderano investire nella transizione ecologica verso sistemi di produzione sostenibili nei settori dell'agricoltura, della pesca sostenibile su piccola scala e dell'acquacoltura.

Chi può partecipare

Per poter beneficiare di una sovvenzione, il promotore del progetto deve:

  • essere stabilito in Tunisia;
  • appartenere a una delle seguenti categorie:
    • Azienda agricola: un'azienda agricola familiare, un'azienda di pesca o un'azienda di acquacoltura in Tunisia;
    • Società: una piccolissima, piccola e media impresa (VSMSE) o un'industria formale (VSI), disciplinata dal diritto tunisino;
    • Organizzazione: un gruppo di sviluppo agricolo o ittico (GDA/P), una società di servizi mutualistici agricoli o ittici (SMSA/P), un gruppo di interesse economico (GIE) in Tunisia, ecc;
  • Essere in regola con gli obblighi fiscali. Per maggiori dettagli, consultare l'Appendice G;
  • essere in regola con gli obblighi previdenziali (CNSS). Dichiarare di essere a conoscenza e di impegnarsi a rispettare tutti gli obblighi normativi (ambientali, sanitari, ecc.) relativi alla propria attività (produzione, raccolta, trasformazione, commercializzazione, servizi, ecc;).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6.000.000 Euro. Le sovvenzioni richieste devono essere comprese tra i seguenti importi minimi e massimi:

  • Importo minimo: 3.000 Euro;
  • Importo massimo: 70.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 2.1.3., pag. 10 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. sez. 2.3, pag. 16 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: adapt.tunisi@aics.gov.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.