Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
AIRC raccoglie fondi per sostenere la ricerca sul cancro in Italia. La sua missione è comprendere, prevenire e curare il cancro attraverso la ricerca e le attività di sensibilizzazione. AIRC si propone di trovare soluzioni alle sfide della ricerca sul cancro, assegnando borse di studio ai progetti più meritevoli e sostenendo borse di formazione.
Il Bridge Grant di AIRC è un finanziamento di un anno destinato ai borsisti Start-Up e My First AIRC (MFAG) in un momento critico della loro carriera. Il suo scopo è colmare il divario tra il completamento del finanziamento iniziale (5 anni) e l'accesso a programmi per ricercatori affermati, riconoscendo che la pubblicazione dei risultati può richiedere tempo e che la competizione con scienziati più esperti può essere complessa.
Per essere ammessi, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:
I candidati/Principal Investigator (PI), non possono avere più di un finanziamento individuale AIRC attivo allo stesso tempo. Tuttavia, le domande sono accettate nell'ultimo anno della sovvenzione Start-Up o MFAG.
Il progetto di ricerca deve essere svolto presso un'Istituzione ospitante, ossia un'organizzazione di ricerca (come università, ospedale o altri centri di ricerca), indipendentemente dal suo status giuridico, situata in Italia, il cui obiettivo primario è condurre in modo indipendente una ricerca biomedica non economica e diffonderne i risultati. I progetti possono essere realizzati sia nella stessa Istituzione ospitante (HI) in cui si sta svolgendo il progetto MFAG o Start-Up in corso, sia in una nuova Istituzione ospitante.
La sovvenzione è di 100.000 Euro per un periodo di un anno e sarà assegnata una volta nella vita.
I progetti finanziati inizieranno ufficialmente il 2 gennaio 2026 e termineranno il 1° gennaio 2027.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 5 del bando e Documento costi ammissibili).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 6.2 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta la Fondazione attraverso il seguente form.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.