Scadenza: 7 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

AIRC raccoglie fondi per sostenere la ricerca sul cancro in Italia. La sua missione è comprendere, prevenire e curare il cancro attraverso la ricerca e le attività di sensibilizzazione. AIRC si propone di trovare soluzioni alle sfide della ricerca sul cancro, assegnando borse di studio ai progetti più meritevoli e sostenendo borse di formazione.

Gli Investigator Grant (IG) sono borse individuali destinate a sostenere gli sforzi di ricerca di scienziati affermati e indipendenti con un forte impegno nella ricerca sul cancro, a capo di un'unità di ricerca esistente. L'attività scientifica deve essere svolta in un'organizzazione di ricerca con sede in Italia, organizzata secondo il diritto pubblico o privato, il cui obiettivo primario sia quello di condurre in modo indipendente la ricerca biomedica (università, ospedale o altro centro di ricerca). Le borse di studio assegnate nell'ambito del bando avranno inizio il 2 gennaio 2026 e saranno sostenute per un periodo di cinque anni.

Interventi ammissibili

Il piano di ricerca proposto deve avere un obiettivo chiaro e coerente con la missione dell'AIRC e portare a progressi nella biologia del cancro, nella prevenzione, nel monitoraggio, nella diagnosi o nel trattamento dei tumori nel breve termine. I progetti devono avere una durata di cinque anni, con un budget coerente con questo arco temporale.

I piani di ricerca devono necessariamente ricadere in una delle aree di ricerca ammissibili (Cfr. pag. 5 del bando).

I ricercatori devono essere consapevoli che le proposte di tipo fenomenologico e descrittivo non saranno considerate positivamente (Cfr. pag. 6 del bando).

Le sovvenzioni assegnate hanno una durata di cinque anni: inizieranno ufficialmente il 2 gennaio 2026 e termineranno il 1° gennaio 2031.

Chi può partecipare

I ricercatori privati di qualsiasi nazionalità che abbiano dimostrato indipendenza scientifica e leadership sono invitati a presentare domanda. Ci si aspetta che abbiano operato secondo i più alti standard di integrità durante la loro intera carriera e che dedichino almeno il 20% del loro tempo alle attività proposte.

I candidati devono soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • devono avere almeno un articolo di ricerca primario, ultimo o coautore, in corso di stampa o pubblicato negli ultimi cinque anni (cioè nel 2020-2025) su riviste con peer-review; gli articoli in corso di stampa devono essere accettati per la pubblicazione, non solo presentati, entro la data di scadenza della domanda.
  • devono avere un Impact Factor (IF) attivo totale di almeno 30 negli ultimi 5 anni (cioè 2020-2025) entro la scadenza della domanda.

I candidati/Principal Investigator (PI), non possono avere più di un finanziamento individuale AIRC attivo allo stesso tempo. Tuttavia, le domande sono accolte entro l'ultimo anno del progetto precedentemente finanziato.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Ogni anno la richiesta di sovvenzione dovrà essere ripresentata e, inoltre, al terzo anno di progetto sarà necessario inviare una relazione dettagliata sui progressi scientifici. Solo se questa riceverà una valutazione positiva sarà possibile ottenere i finanziamenti per gli ultimi 2 anni. Maggiori dettagli al par. 4 del bando).

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 4 del bando e Documento costi ammissibili).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 5 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta la Fondazione attraverso il seguente form.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.