Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto AIRISE
L’obiettivo del progetto AIRISE è accelerare l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore manifatturiero in tutta l’Unione Europea. AIRISE offre servizi di supporto alle PMI in questo processo, attraverso la valutazione delle sfide, la creazione di concetti di implementazione, la raccomandazione di strumenti e la realizzazione di esperimenti.
Il bando mira a supportare le imprese europee nella creazione e implementazione di applicazioni di Intelligenza Artificiale che rendano le loro linee di produzione più sostenibili, con minori sprechi e consumo energetico, più agili, sicure e resilienti ai cambiamenti, e più attrattive per i lavoratori, contribuendo a mitigare gli effetti legati all’età, al genere o al background sociale e culturale.
L'applicazione di Intelligenza Artificiale deve affrontare almeno uno dei seguenti obiettivi:
L’esperimento deve avere un impatto sul tessuto imprenditoriale ed occupazionale europeo, generando quindi un beneficio economico. Deve, inoltre, affrontare almeno una delle seguenti sfide sociali: Ambiente, Energia, Mobilità, Salute e Benessere, Sicurezza, con un’attenzione particolare alla produzione sostenibile (green production).
Gli esperimenti dovranno avere una durata compresa tra 6 e 12 mesi.
Possono candidarsi per il supporto le PMI o mid-cap che abbiano una sfida riguardante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel proprio ambito manifatturiero.
Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 Euro
Contributo massimo: 40.000 Euro
L’importo esatto del supporto finanziario massimo sarà calcolato sulla base dei costi specificati dalle terze parti.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si informa che AIRISE offre servizi legati all’Intelligenza Artificiale attraverso la propria area servizi. Questi servizi mirano a supportare i candidati nell’aumentare le proprie conoscenze e competenze, in modo che il candidato possa arrivare a uno stato in cui l’applicazione sia completamente definita e se ne possa considerare l’implementazione. Maggiori dettagli al par. 2.1 e all’Allegato 1 del bando.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 3.2 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 4.3 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Eventuali domande relative al bando devono essere inviate per iscritto non oltre 3 giorni prima della data di scadenza all’indirizzo call-for-proposals@airise.eu. Le domande devono fare riferimento in modo specifico alla/e sezione/i pertinente/i del documento.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.