Regione Abruzzo
L’intervento “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori” è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale. La finalità del bando è di offrire opportunità e strumenti per attrarre i giovani nel settore agricolo, erogando contributi ai giovani che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo, e consentire loro di attuare idee imprenditoriali innovative, anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, che in termini economici e sociali.
In particolare, l’intervento risponde a due obiettivi:
L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA).
Per giovani imprenditori si intende giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti al momento di presentazione della domanda.
Il Piano di Sviluppo Aziendale deve rappresentare, a pena di inammissibilità della domanda, i seguenti contenuti:
L’investimento proposto dal soggetto richiedente è ammesso al sostegno a condizione che il PSA sia conforme alle prescrizioni di cui all’Articolo 19, paragrafo 4, del Regolamento UE n. 1305/2013.
Il PSA deve essere avviato entro il termine perentorio di 60 giorni dalla data di notifica del provvedimento di concessione e deve concludersi entro 36 mesi dalla stessa.
Soggetto richiedente è il “giovane agricoltore”, una persona di età non superiore a quaranta anni al momento della presentazione della domanda, che possiede adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insedia per la prima volta in una micro o piccola impresa agricola (Cfr. Art. 11, pag. 8 del bando) in qualità di capo dell'azienda.
Le adeguate qualifiche e competenze professionali si determinano al verificarsi di una delle seguenti condizioni:
Se al momento di presentazione della domanda il giovane non si trova in alcuna delle condizioni sopracitate, deve impegnarsi ad acquisire uno dei requisiti entro il termine previsto per la conclusione del Piano di Sviluppo Aziendale.
Il soggetto richiedente deve, inoltre, possedere i requisiti di ammissibilità riportati nel bando (Cfr. Art. 12, pagg. 10-11 del bando).
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.500.000 Euro.
L’entità massima del sostegno all’insediamento in agricoltura è fissata a 60.000 Euro. Il sostegno è elevato a 70.000 Euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti in area D, come individuata dal P.S.R. 2014/2022 della Regione Abruzzo.
Se si insediano più giovani agricoltori nella stessa azienda, fino a un massimo di cinque, possono accedere al sostegno del bando con le seguenti modalità:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La data di apertura del portale SIAN per la presentazione delle domande verrà resa nota tramite avviso successivo sulla pagina ufficiale dell'Ente.
Cosa si intende per “primo insediamento”? Per primo insediamento si intende che il giovane agricoltore si insedia, o si è insediato nei 24 mesi precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno, per la prima volta, in un'azienda agricola come capo dell’azienda e rispettando le condizioni riportate nel bando (Cfr. Art. 11b, pagg. 8-10 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le richieste di sostegno. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua domanda possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono più rilevanti ai fini dell’attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 16, pag. 14 del bando).
Si consiglia di leggere scrupolosamente le condizioni di ammissibilità e inammissibilità dell’investimento e della compilazione del Piano di Sviluppo Aziendale, in quanto condizioni necessarie da rispettare per poter accedere al sostegno (Cfr. Art. 14-15, pag. 12 del bando).
Attenzione! Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle proposte arrivate a pari merito. A parità di punteggio si applicano i seguenti criteri di preferenza:
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: dpd018@pec.regione.abruzzo.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.