Aiuti per la promozione e lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali

Scadenza: 8 novembre 2018
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Programma di Sviluppo Rurale (2014-2020), Misura 16.04
Bando scaduto

Finalità

La misura "M16.04 - Aiuti per la promozione e lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali", del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020, di seguito PSR, sostiene l’attuazione di progetti di cooperazione tra imprese agricole e/o tra imprese agricole e gli operatori della filiera per:

- la creazione e lo sviluppo di filiere corte e di mercati locali

- la realizzazione di attività promozionali ad esse collegate

L’obiettivo prioritario è di promuovere la competitività del settore agro-forestale, l'uso efficiente delle risorse e le prestazioni ambientali e di realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato e sostenibile delle economie e delle comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro.

Interventi ammissibili

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Potranno essere finanziati progetti di filiera corta e di mercato locale, presentati in partenariato da imprenditori agricoli, imprese di trasformazione e commercializzazione, distretti agricoli e altri soggetti che abbiano un ruolo attivo nell’attuazione del progetto. Lo stimolo a fare squadra tra imprese e operatori dello stesso settore è fondamentale per dare impulso e sviluppo alla filiera dell’agroalimentare in tutte le sue declinazioni, incentivando la vendita e il consumo di prodotti del territorio anche nella ristorazione e nel commercio al dettaglio. Progetti di FILIERA CORTA: La filiera corta è individuata come l’insieme di attività che concorrono alla produzione, raccolta, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto agroalimentare, partendo dalla produzione agricola di base fino alla vendita al consumatore finale. Nella filiera corta, come definito all’art. 11 del Regolamento delegato n. 807/2014 della Commissione, è ammesso un solo intermediario, inteso come soggetto che acquista il prodotto dal produttore per destinarlo alla vendita ovvero al consumatore. Progetti di MERCATO LOCALE: Per mercato locale s’intende ogni forma di “vendita”, circoscritta in un comprensorio in cui le attività di trasformazione e di vendita al consumatore possono avvenire entro un raggio di 70 km dal luogo di produzione. Tale indicazione è ovviamente adattabile alle diverse possibili situazioni produttive fermo restando che le distanze dai punti di produzione ai possibili mercati, per rientrare nella definizione di Locali, richiedano la copertura con mezzi di trasporto ordinari o con piccoli mezzi di trasporto Sono finanziabili progetti di cooperazione per una spesa complessiva ammissibile massima di: a) €. 200.000,00 per i progetti nella sezione dei Progetti di FILIERA CORTA; b) €. 150.000,00 per i progetti nella sezione dei Progetti di MERCATO LOCALE

Chi può partecipare

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono ammessi a beneficiare del sostegno, esclusivamente i Gruppi di Cooperazione (GC) tra operatori della filiera (Associazioni temporanee, reti di impresa, etc.), coinvolti nelle attività previste nel progetto di cooperazione. Possono fare parte dell’aggregazione i seguenti soggetti: • imprenditori agricoli singoli e associati; • imprese di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti elencati nell'allegato I del TFUE; • prestatori di servizi di cui alle misure M01 e M02 del PSR Liguria 2014-2020 per le attività di informazione, consulenza e formazione; • altri operatori e soggetti della filiera, che svolgono un ruolo rilevante nell’attuazione del progetto di cooperazione; • distretti agricoli (partenariato pubblico/privato espressione di filiera produttiva istituito ai sensi del D. Lgs 228/01)

Entità del contributo

Dotazione finanziaria: 1.800.000 euro

1,2 milioni sono destinati ai progetti di filiera corta che comprendono la produzione, raccolta, distribuzione e commercializzazione di un prodotto agricolo, mentre 600.000 euro a progetti di mercato locale, ovvero la vendita di un prodotto nel raggio di 70 chilometri dal luogo di produzione.

Il sostegno è una sovvenzione a fondo perduto, pari al 100 % del costo ammissibile.

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.