Ambient Assisted Living (AAL): Bando AAL 2015 'Vivere attivamente e indipendentemente a casa'. Soluzioni basate su tecnologie innovative per consentire a sempre più anziani di vivere più a lungo nelle loro abitazioni

Scadenza: 28 maggio 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

28 maggio 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Ambient Assisted Living (AAL)

OBIETTIVO

Nell’ambito del Programma congiunto Ambient Assisted Living AAL , che promuove lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie innovative (TIC) per permettere agli anziani di vivere comodamente e in autonomia in casa migliorando le loro condizioni di vita, è stato pubblicato questo bando dal titolo “Vivere attivamente e indipendentemente a casa" (Living actively and independetly at home).

Il programma congiunto AAL è finalizzato al co-finanziamento di progetti di ricerca collaborativa (finanziati congiuntamente dalla Commissione Europea e dagli Stati aderenti all’iniziativa), orientata al mercato, per il miglioramento della qualità di vita delle persone anziane e per il rafforzamento della base industriale europea attraverso l'impiego delle TIC.

DESCRIZIONE

Nell’ambito del Programma congiunto Ambient Assisted Living AAL , che promuove lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie innovative (TIC) per permettere agli anziani di vivere comodamente e in autonomia in casa migliorando le loro condizioni di vita, è stato pubblicato questo bando dal titolo “Vivere attivamente e indipendentemente a casa" (Living actively and independetly at home).

Il programma congiunto AAL è finalizzato al co-finanziamento di progetti di ricerca collaborativa (finanziati congiuntamente dalla Commissione Europea e dagli Stati aderenti all’iniziativa), orientata al mercato, per il miglioramento della qualità di vita delle persone anziane e per il rafforzamento della base industriale europea attraverso l'impiego delle TIC.

Obiettivo del presente bando AAL 2015 è finanziare progetti collaborativi basati sulle TIC, innovativi, transnazionali e multidisciplinari, con un chiaro orientamento al mercato, per sviluppare soluzioni a sostegno dell’invecchiamento attivo.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

Obiettivo del presente bando AAL 2015 è finanziare progetti collaborativi basati sulle TIC, innovativi, transnazionali e multidisciplinari, con un chiaro orientamento al mercato, per sviluppare soluzioni a sostegno dell’invecchiamento attivo e quindi supportare gli anziani a vivere:

- indipendentemente e più a lungo nelle loro case;

- attivamente, partecipando alla vita sociale nel modo in cui desiderano.

La priorità chiave per i progetti deve essere quella di fornire soluzioni TIC in grado di sostenere gli anziani nella vita quotidiana all’interno delle loro case:

- integrando le tecnologie esistenti o sviluppando nuove tecnologie ed infrastrutture di facile utilizzo, accessibili e sostenibili, capaci di soddisfare una vasta gamma di esigenze,

- fornendo un alto potenziale di commercializzazione.

Le soluzioni TIC proposte in questo bando oltre a sostenere e migliorare la vita degli anziani,

dovranno anche contribuire a:

- incoraggiare un ampio uso delle tecnologie nelle case degli anziani,

- incoraggiare un mercato in crescita di servizi e prodotti AAL per sostenere una vita attiva e indipendente,

- agevolare la cooperazione europea, compresi gli utenti finali e le diverse parti interessate nella catena del valore,

- favorire un risparmio del sistema sociale ed assistenziale, aumentando l’indipendenza degli anziani che vivono piu’ a lungo nelle loro case e ritardando così il passaggio alla cura istituzionalizzata (ricovero in strutture di assistenza agli anziani).

Durata del progetto: 12 – 36 mesi.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono partecipare al presente invito almeno 3 organizzazioni indipendenti (Università, enti di ricerca, industrie, PMI), aventi sede in tre differenti Paesi membri del programma AAL.

I paesi aderenti al presente bando sono: Austria, Belgio, Cipro, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.

Il partenariato dovrà comprendere obbligatoriamente:

- almeno un partner industriale,

- almeno una piccola e media impresa (PMI), che potrà essere considerata come il partner industriale;

- almeno un’organizzazione di utenti finali.

Composizione del consorzio: 3 – 10 partner.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il contributo ammonta indicativamente a 33.900.000 €, di cui circa 14.000.000 € stanziati dalla Commissione europea.

Il contributo del programma varia in base al paese di appartenenza di ogni singolo partecipante. Per l’Italia l’ente finanziatore è il Miur che parteciperà con 1.000.000 di Euro, ancora da confermare e da autorizzare.

COME PARTECIPARE

Il bando prevede una modulistica europea e una nazionale.

Modulistica Europea: le proposte dovranno essere inviate tramite il sistema elettronico AAL prima della data di scadenza del bando, registrandosi al seguente link e compilando la proposta organizzata in una Parte A contenente i dettagli amministrativi ed una Parte B contendente la descrizione del progetto che dovrà avere una lunghezza compresa tra le 15 e le 30 pagine.

Modulistica Nazionale: ad oggi la modulistica nazionale e le modalità di finanziamento non sono ancora disponibili. Seguirà alla presente un’informativa dettagliata non appena le informazioni saranno disponibili.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Linee guida


Parte B

Ricerca partner

Strumenti di sottomissione

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Ambient Assisted Living (AAL)_ Bando AAL 2015 'Vivere attivamente e indipendentemente a casa'. Soluzioni basate su tecnologie innovative per consentire a sempre più anziani di vivere più a lungo nelle loro abitazioni.pdf

CODICE AUTORE

17/04/2015_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.