Scadenza: 16 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF)

Dotazione Complessiva
€ 34.000.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Fondo AMIF ha l'obiettivo di migliorare la gestione della migrazione, rafforzare le capacità nazionali e promuovere la solidarietà tra gli Stati membri, specialmente in situazioni di emergenza. I suoi quattro obiettivi principali sono:

  • Potenziare il sistema europeo comune di asilo
  • Favorire la migrazione legale e l’integrazione dei cittadini di paesi terzi
  • Contrastare la migrazione irregolare e migliorare i rimpatri
  • Rafforzare la solidarietà tra gli Stati membri più coinvolti dalle sfide migratorie

Il bando, in particolare, riguarda i seguenti Topic:

  • AMIF-2025-TF2-AG-INTE-01-WOMEN - Misure di sostegno per l'integrazione sociale ed economica delle donne migranti
  • AMIF-2025-TF2-AG-INTE-02-HEALTH- Accesso all'assistenza sanitaria
  • AMIF-2025-TF2-AG-INTE-03-DIGITAL- Miglioramento delle competenze digitali tra i migranti
  • AMIF- 2025-TF2-AG-INTE-04-PATHWAYS - Percorsi complementari legati all'istruzione
  • AMIF-2025-TF2-AG-INTE-05-CHILDREN - Misure per sostenere gli Stati membri nel campo della protezione dei bambini nella migrazione

Interventi ammissibili

AMIF-2025-TF2-AG-INTE-01-WOMEN - Misure di sostegno per l'integrazione sociale ed economica delle donne migranti

Il topic prevede diverse attività raccomandate per favorire l'integrazione delle donne migranti. Tra queste:

  • Aumentare la consapevolezza dei loro diritti lavorativi, soprattutto per i gruppi più vulnerabili.
  • Offrire un sostegno integrato per l’inserimento lavorativo e civico, tenendo conto anche di bisogni pratici come l’alloggio o l’assistenza all’infanzia.
  • Avviare programmi di mentoring per il supporto sociale ed economico.
  • Promuovere la partecipazione attiva nella vita sociale, culturale e politica.
  • Coinvolgere direttamente le donne migranti nella progettazione delle misure di integrazione.
  • Formare i professionisti e i funzionari pubblici sulle loro esigenze specifiche.
  • Conferenze, workshop e attività di apprendimento reciproco per lo scambio di esperienze e la diffusione di buone pratiche riguardanti il sostegno all’integrazione delle donne migranti tra responsabili politici e fornitori di servizi di integrazione.

AMIF-2025-TF2-AG-INTE-02-HEALTH- Accesso all'assistenza sanitaria

Il topic riguarda una serie di attività volte a migliorare l’accesso dei migranti, in particolare delle donne migranti, ai servizi sanitari. In sintesi:

  • Sensibilizzazione dei migranti sui loro diritti e opportunità in ambito sanitario, con attenzione ai gruppi vulnerabili, ai giovani e ai minori non accompagnati.
  • Coinvolgimento diretto dei migranti e delle organizzazioni che li rappresentano nella co-progettazione di misure di supporto sanitario.
  • Formazione, workshop, attività di apprendimento reciproco e sensibilizzazione di funzionari pubblici e professionisti sulle esigenze specifiche dei migranti nell’accesso alla sanità.
  • Conferenze, workshop e attività di apprendimento reciproco per lo scambio di esperienze e diffusione di buone pratiche tra responsabili politici e operatori dell’integrazione per migliorare l’accesso ai servizi sanitari.

AMIF-2025-TF2-AG-INTE-03-DIGITAL- Miglioramento delle competenze digitali tra i migranti

Il topic riguarda diverse attività per migliorare le competenze digitali dei migranti, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili. In sintesi:

  • Formazione e strumenti per aumentare le competenze digitali generali dei migranti, anche a fini lavorativi
  • Sviluppo di competenze informatiche specifiche per professionisti IT tra i migranti
  • Interventi mirati per donne, anziani, migranti con disabilità e analfabeti
  • Utilizzo di approcci innovativi per l’insegnamento delle competenze digitali a chi ha maggiori difficoltà
  • Conferenze, workshop e attività di apprendimento reciproco per lo scambio di esperienze e diffusione di buone pratiche tra professionisti e operatori del settore.

AMIF- 2025-TF2-AG-INTE-04-PATHWAYS - Percorsi complementari legati all'istruzione

Il topic rigurda diverse attività per favorire l’accesso e l’integrazione degli studenti rifugiati nei percorsi educativi. In sintesi:

  • Abbinamento degli studenti rifugiati a opportunità accademiche o di formazione professionale.
  • Collaborazione tra autorità, comunità locali, università e società civile per facilitare l’integrazione degli studenti rifugiati offrendo supporto su misura (alloggio, lingua, supporto psicosociale, ecc.).
  • Supporto continuo negli atenei per identificare i bisogni degli studenti rifugiati e migliorare i risultati formativi.
  • Orientamento professionale per facilitare l’accesso a studi avanzati, tirocini e lavoro dopo il percorso di studio.
  • Conferenze, workshop e attività di apprendimento reciproco per sensibilizzare sui percorsi educativi e diffondere buone pratiche per promuovere e migliorare i percorsi educativi per rifugiati.

AMIF-2025-TF2-AG-INTE-05-CHILDREN - Misure per sostenere gli Stati membri nel campo della protezione dei bambini nella migrazione

Il Topic riguarda diverse attività per rafforzare le competenze e le conoscenze dei soggetti coinvolti nella valutazione dell’età dei minori migranti. In sintesi:

  • Sviluppo delle capacità per offrire formazione a team multidisciplinari (psicologi, assistenti sociali, pediatri, ecc.) secondo il nuovo Regolamento sulle Procedure d’Asilo.
  • Creazione di moduli formativi e piattaforme di scambio (in presenza o online) per i professionisti
  • Programmi di scambio e visite di studio tra enti coinvolti nella valutazione.
  • Elaborazione di linee guida, procedure e strumenti pratici per le autorità nazionali e i professionisti in linea con gli standard europei.
  • Sviluppo di strumenti non invasivi, anche digitali, per la valutazione dell’età mantenendo elevati standard etici
  • Conferenze, workshop, seminari e incontri tematici per favorire la condivisione di conoscenze e il dialogo tra i diversi attori del processo.

I progetti possono avere una durata massima di 36 mesi (massimo 24 mesi per il topic 5).

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM), escluso la Danimarca)
  • Paesi non UE: Paesi associati al Programma AMIF o i Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della concessione.

Caratteristiche dei partenariati:

  • Topic 1, 2 e 3: minimo 5 beneficiari provenienti da 5 Stati membri diversi; gli enti a scopo di lucro non possono essere coordinatori.
  • Topic 4: minimo 3 beneficiari da 3 Stati membri diversi; gli enti a scopo di lucro non possono essere coordinatori.
  • Topic 5: minimo 3 beneficiari da almeno 2 Stati membri, con obbligo di coinvolgere almeno un’autorità nazionale per la valutazione dell’età per ciascun Paese partecipante; gli enti a scopo di lucro non possono partecipare né come coordinatori né come co-beneficiari.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 34.000.000 Euro

Il contributo UE richiesto per il budget del progetto (importo massimo della sovvenzione) deve essere compreso tra:

  • 1.500.000 Euro e 3.000.000 Euro per i topic 1 e 2
  • 1.000.000 Euro e 2.000.000 Euro per i topic 3 e 4
  • 400.000 Euro e 3.000.000 Euro per il topic 5

Quota di cofinanziamento: 90%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: AMIF-2025-TF2-AG-INTE

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 36-37 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 38-39 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 39 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: HOME-AMIF-UNION-ACTIONS@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.