Avviso pubblico: Incentivo Ricerca Polaris per l’attrazione di imprese high tech con una forte integrazione negli ambiti tecnologici di specializzazione del parco

Scadenza: 31 dicembre 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 dicembre 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Tra i compiti assegnati a Sardegna Ricerche dalla Regione Sardegna c’è quello di realizzare programmi

finalizzati a promuovere lo sviluppo dei distretti tecnologico-produttivi, l'integrazione di filiera e lo sviluppo della rete dei centri di competenza ed eccellenza.

La presente iniziativa si propone di perseguire i seguenti obiettivi:

- favorire l’insediamento presso le strutture di Polaris di imprese high tech, provenienti dal contesto

extraregionale che intendano avviare attività di ricerca caratterizzate da complementarietà e forte integrazione con le imprese regionali già presenti nel parco o che intendano in esso localizzarsi;

- qualificare il capitale umano del territorio nell’ambito dei settori di specializzazione del parco.

Nell’ottica del perseguimento di tali obiettivi, il presente Regolamento disciplina:

- l’erogazione di un contributo finanziario per progetti di ricerca:

• della durata massima di 24 mesi;

• presentati da imprese provenienti dal contesto extraregionale con il coinvolgimento delle imprese localizzate presso le strutture di Polaris e dalle imprese regionali che intendano localizzarsi presso il parco;

• i cui costi ammissibili siano riferiti unicamente ad attività svolte presso le sedi del parco.

- l’attivazione, nell’ambito dei progetti di ricerca finanziati, di percorsi di studio e formazione della durata di 12 mesi per attività da svolgersi presso i soggetti ammessi ai benefici dell’Incentivo Ricerca

Polaris.

DESCRIZIONE

La presente iniziativa si propone di perseguire i seguenti obiettivi:

- favorire l’insediamento presso le strutture di Polaris di imprese high tech, provenienti dal contesto

extraregionale che intendano avviare attività di ricerca caratterizzate da complementarietà e forte integrazione con le imprese regionali già presenti nel parco o che intendano in esso localizzarsi;

- qualificare il capitale umano del territorio nell’ambito dei settori di specializzazione del parco.

Nell’ottica del perseguimento di tali obiettivi, il presente Regolamento disciplina:

- l’erogazione di un contributo finanziario per progetti di ricerca.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare.

AZIONI FINANZIATE

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda le imprese che presentano i seguenti requisiti:

- non abbiano una sede legale e operativa di ricerca nel territorio regionale sardo;

- non abbiano già ricevuto da Sardegna Ricerche incentivi per attività di ricerca;

- operino in uno dei settori tecnologici di riferimento del Parco: ICT – Biomedicina – Energie Rinnovabili –

Biotecnologie.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse finanziarie destinate all’attuazione del presente bando sono pari a 600.000 euro (quota pubblica) e potranno essere incrementate utilizzando ulteriori risorse che si renderanno eventualmente disponibili su iniziative a valere sui medesimi fondi.

Il bando prevede la concessione, per ciascun progetto, di un contributo finanziario a fondo perduto fino a un importo massimo di 150.000 euro finalizzato alla copertura delle spese previste nel progetto di ricerca.

L’intensità dell’incentivo non supera il 70% del costo complessivo del progetto di ricerca per le PMI e il 60% per le grandi imprese.

COME PARTECIPARE
Le imprese che intendono partecipare al bando, dovranno presentare un progetto di ricerca, quello per il

quale verrà utilizzato l’incentivo, che preveda il coinvolgimento di almeno una impresa o una organizzazione di ricerca già localizzata presso le strutture di Polaris o con almeno un’impresa o una organizzazione di ricerca proveniente dal contesto regionale che intenda localizzare le proprie attività presso le sedi del parco Polaris.

Per ciascuno dei progetti beneficiari degli incentivi, Sardegna Ricerche, attiverà 1 borsa di formazione della durata di 12 mesi da svolgersi presso il soggetto ammesso al beneficio (mandatario in caso di ATI).

Entro sei mesi dalla data di stipula del contratto di localizzazione e di concessione degli incentivi, Sardegna Ricerche avvierà, di concerto con i soggetti beneficiari, una procedura di selezione pubblica per l’assegnazione della borsa di formazione.

I soggetti proponenti dovranno pertanto, all’atto della presentazione della domanda, indicare il percorso di studio e formazione da poter attivare, nell’ambito del progetto di ricerca, utilizzando lo schema allegato al presente regolamento, e dovranno contestualmente impegnarsi ad accogliere presso le proprie strutture il borsista che verrà selezionato.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Regolamento rettificato

Comunicazione di proroga

Regolamento

Domanda di pertecipazione

Lettera di impegno a costituire ATI

Schema di relazione illustrativa

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6011.pdf

CODICE AUTORE

03/10/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.