Agenzia per la Coesione Territoriale – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il bando è finalizzato all’avvio di una procedura selettiva per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di progetti per interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nelle Regioni del Mezzogiorno, attraverso il potenziamento dei servizi socioeducativi a favore dei minori, finanziando iniziative portate avanti da Enti del Terzo Settore.
Gli interventi di ciascuna proposta progettuale dovranno rientrare, a pena di esclusione, in uno solo dei 3 ambiti di seguito elencati:
Attenzione!Per tutti i dettagli relativi allespecifiche azioni ammissibiliper ogni ambito confronta pagg. 7-9.
Destinatari
Sono destinatari diretti, esclusivi e a titolo gratuito, i minori di età che versano in situazione di disagio o a rischio devianza delle Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Ambito territoriale
L’esecuzione di ciascun progetto dovrà avvenire all’interno di un territorio circoscritto spazialmente e riconducibile di norma a luoghi riferibili a un singolo ambito territoriale (ambito-distretto sociale) di una sola delle seguenti Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Durata progetti:da 12 a 24 mesi.
L’avviso è rivolto agli Enti del Terzo Settore.
I progetti devono essere presentati da partnershipcostituite, a pena di esclusione, da un minimo di tre soggetti di cui almeno 2 Enti del terzo settore, di cui uno dei due ETS come Soggetto proponente “capofila”.
Condizioni del partenariato:
Attenzione! Nell’ambito di progetti rivolti alla fascia 11-17 anni deve obbligatoriamente essere presente almeno un soggetto appartenente al sistema regionale dell’istruzione e della formazione tecnico-professionale in possesso dei requisiti per l’accreditamento e/o gli Istituti Tecnico Superiori e/o un istituto superiore statale.
Dotazione finanziaria complessiva: 50.000.000 Euro
Contributo minimo concedibile: 125.000 Euro
Contributo massimo concedibile: 250.000 Euro
Cofinanziamento: 95%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! La piattaforma sarà accessibile a partire dalle ore 12:00:00 del ventesimo giorno successivo alla pubblicazione dle bando (14 dicembre 2022) sino alle ore 12:00.00 del trentesimo giorno successivo all’apertura, ovvero fino al raggiungimento della soglia del 150% delle risorse disponibili. La data di scadenz aindicata in questa scheda è quindi frutto del conteggio delle giormnate indicare nella pagina web del bando.
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazioneadottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali (Cfr. art. 13 pagg. 13-14 del bando). La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza a quegli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto.
Attenzione a questo particolare: per il computo della soglia minima di ammissibilità sarà valutata la presenza degli Enti responsabili dei servizi connessi alle attività progettuali che individuano i minori destinatari (quali servizi comunali, istituzioni scolastiche e universitarie) e/o gli anni di esperienza del Soggetto proponente (Capofila) e/o degli altri ETS partner del progetto.
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 17, pagg. 18-19 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Richiedi chiarimenti all’indirizzo mail: povertaeducativa3.pnrr@agenziacoesione.gov.it, fino e non oltre 10 giorni dalla data di chiusura del bando.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.