Scadenza: 21 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

COST - Cooperazione europea nel campo della scienza e della tecnologia

Finanziamento Massimo
€600.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

COST è un quadro intergovernativo paneuropeo che favorisce il networking di scienza e tecnologia (S&T) a livello europeo, promuovendo il coordinamento di attività di ricerca finanziate nazionalmente o da altre fonti. La sua missione è rafforzare la capacità europea di affrontare sfide scientifiche, tecnologiche e sociali, con tre priorità strategiche: promuovere l'eccellenza, favorire la ricerca interdisciplinare e supportare i giovani ricercatori.

COST, attraverso le sue Call, finanzia reti bottom-up, inclusive e orientate all'eccellenza per scopi pacifici in tutti i settori S&T. Le sue attività includono:

  • Creazione di reti scientifiche e tecnologiche;
  • Valorizzazione dei risultati della ricerca coinvolgendo stakeholder (scienziati, imprese, politici, società);
  • Diffusione dei risultati per massimizzarne l'impatto scientifico, sociale ed economico;
  • Inclusione di tutti i ricercatori, superando barriere geografiche, di età e genere;
  • Collaborazione internazionale per migliorare l'efficienza e l'impatto globale delle reti europee;
  • Sviluppo della cooperazione europea in ambito scientifico-tecnologico, in linea con gli sviluppi globali ed europei.

Interventi ammissibili

Le azioni COST sono state istituite per raggiungere obiettivi specifici nell'arco dei quattro anni di durata, basati sulla condivisione, la creazione, la diffusione e l'applicazione delle conoscenze. Questi obiettivi possono essere raggiunti attraverso le seguenti attività di networking (lista esplicativa e non esaustiva):

  • Riunioni (riunioni del Comitato di gestione, riunioni del Gruppo di lavoro);
  • Scuole di formazione;
  • Mobilità di ricercatori e innovatori (missioni scientifiche di breve durata (STSM) e mobilità virtuale (VM));
  • Presentazioni a conferenze organizzate da terzi (presentazione di conferenze ITC e presentazioni di divulgazione).

Attenzione!  Le azioni di networking devono mirare a supportare il partenariato proposto a rispondere alle domande di ricerca.

Pena l'inammissibilità le azioni ammissibili devono:

  • Essere pan-europee e connesse a livello globale;
  • Partire dal basso (bottom-up): in termini di ambiti e argomenti di scienza e tecnologia il programma accoglie ogni idea nuova, originale ed innovativa, non ci sono infatti argomenti o target predefiniti;
  • Essere aperte: i partenariati (sia portatori di interesse che partner) possono crescere con il passare del tempo;
  • Essere uniche;
  • Essere multi-, inter- e trans- disciplinari: unire diverse comunità di ricerca, discipline, campi e metodologie;
  • Orientate al risultato e all'impatto.

Le azioni COST sono quindi particolarmente adatte a perseguire nuove idee attraverso sforzi collaborativi e/o a costruire comunità intorno a topic emergenti di S&T e a questioni sociali.

Chi può partecipare

Le azioni COST sono aperte a chiunque abbia un'affiliazione legale situata in un membro COST o in qualsiasi NNC o Stato terzo (IPC). Un soggetto giuridico può essere (elenco non esaustivo):

  • un ente pubblico (autorità pubblica nazionale, regionale, locale o qualsiasi altro tipo di ente pubblico)
  • università
  • centri di ricerca
  • PMI e grandi aziende
  • ONG,
  • nonché Organizzazioni specifiche o qualsiasi altra forma di soggetto giuridico riconosciuto in un quadro nazionale o internazionale 

Per partecipanti all'azione si intende qualsiasi persona che sia membro del MC dell'azione, osservatore del MC dell'azione, membro di un gruppo di lavoro o partecipante ad hoc (Cfr. par. 1.2.2 del bando).

Le proposte devono essere presentate in partenariato. La rete di proponenti deve provenire da almeno 7 diversi membri COST a pieno titolo o cooperanti, di cui almeno il 50% deve provenire da Paesi target dell’inclusione COST.

Per maggiori dettagli sui criteri che la rete di partecipanti dovrà rispettare si consiglia di leggere attentamente la sezione del bando dedicata (Cfr. par. 2 del bando).

Entità del contributo

Non è richiesta alcuna previsione di budget al momento dell'invio di una proposta. A titolo informativo, negli ultimi anni il finanziamento medio ricevuto durante i 4 anni di durata di un'azione COST ammonta a 600.000 Euro

Gli importi variano da un periodo di sovvenzione all'altro e dipendono, tra l'altro, dalle dimensioni della rete e dal bilancio complessivo a disposizione di COST.

Link e Documenti

Pagina web Open Call

Linee Guida/Bando

Annotated Rules for COST Actions

Allegato I - Livello A: Paesi e Organizzazioni

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione, le proposte devono essere anonime per rispettare il principio del doppio cieco della valutazione. Le proposte non possono contenere alcun riferimento diretto o indiretto a persone e/o alle loro istituzioni che partecipano alla rete di proponenti (proponenti principali o secondari). Ciò significa che i nomi dei proponenti o delle loro istituzioni non devono essere esplicitamente menzionati, né essere potenzialmente identificabili attraverso link a pagine web o riferimenti al loro ruolo e/o alla loro partecipazione a progetti, sovvenzioni, reti esistenti o conclusi (Cfr. esempi a pag. 7 del bando).

Per maggiori informazioni sulle condizioni di ammissibilità delle proposte si consiglia di leggere scrupolosamente la sezione dedicata nel bando, in quanto contenente criteri essenziali e funzionali alla presentazione di una proposta progettuale ammissibile (Cfr. par. 2.2 del bando).

Si fa notare che la procedura di Valutazione, Selezione e Approvazione della proposta è suddivisa in tre fasi. È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. par. 3 del bando).

Per domande di carattere generale relative al bando si prega di contattare il proprio Coordinatore nazionale COST che sarà in grado di fornire assistenza. Le domande più tecniche possono essere rivolte a opencall@cost.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.