Bando di gara: Attività trasversali nell'ambito di Shift2Rail — esigenze a lungo termine e ricerca socioeconomica (S2R/2016/OP/01)

Scadenza: 12 ottobre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

12 ottobre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Impresa comune Shift2Rail

OBIETTIVO

L’impresa comune Shift2Rail (S2R) è un partenariato pubblico-privato tra l’Unione europea e le imprese del settore ferroviario. Ha il compito di sviluppare e attuare un programma di ricerca e innovazione completamente nuovo per il settore ferroviario, finanziato e gestito congiuntamente dalla Commissione europea e dal settore industriale dell’Unione europea, allo scopo di aumentare la capacità di attrazione e l’efficienza del settore ferroviario e completare lo spazio ferroviario europeo unico, nonché accrescere la competitività dell’intero settore ferroviario dell’Unione europea.

Obiettivo del presente bando di gara è quello di analizzare gli impatti, costi e benefici delle diverse azioni di ricerca e innovazione e il loro contributo agli obiettivi dell'impresa comune S2R:

— sviluppare metodologie e strumenti attuabili per stabilire indicatori principali di prestazione operativi per la valutazione e il sostegno alla gestione del progetto; fornire metodologia, teoria ed esperienza di applicazioni pratiche degli indicatori principali di prestazione; sviluppare strumenti attuabili per la la valutazione degli indicatori principali di prestazione compreso un modello per la relazione degli indicatori principali di prestazione verso gli obiettivi generali del programma dell'impresa comune S2R e modelli per scenari di base SPD,

— sostenere la penetrazione nel mercato della ricerca precedente, la sua futura applicazione e i benefici potenziali.

DESCRIZIONE

L’impresa comune Shift2Rail (S2R) è un partenariato pubblico-privato tra l’Unione europea e le imprese del settore ferroviario. Ha il compito di sviluppare e attuare un programma di ricerca e innovazione completamente nuovo per il settore ferroviario, finanziato e gestito congiuntamente dalla Commissione europea e dal settore industriale dell’Unione europea, allo scopo di aumentare la capacità di attrazione e l’efficienza del settore ferroviario e completare lo spazio ferroviario europeo unico, nonché accrescere la competitività dell’intero settore ferroviario dell’Unione europea.

Obiettivo del presente bando di gara è quello di analizzare gli impatti, costi e benefici delle diverse azioni di ricerca e innovazione e il loro contributo agli obiettivi dell'impresa comune S2R:

— sviluppare metodologie e strumenti attuabili per stabilire indicatori principali di prestazione operativi per la valutazione e il sostegno alla gestione del progetto; fornire metodologia, teoria ed esperienza di applicazioni pratiche degli indicatori principali di prestazione; sviluppare strumenti attuabili per la la valutazione degli indicatori principali di prestazione compreso un modello per la relazione degli indicatori principali di prestazione verso gli obiettivi generali del programma dell'impresa comune S2R e modelli per scenari di base SPD,

— sostenere la penetrazione nel mercato della ricerca precedente, la sua futura applicazione e i benefici potenziali.

AZIONI FINANZIATE

CHI PUO' PARTECIPARE

ENTITA' CONTRIBUTO

Valore stimato, IVA esclusa: tra 400 000 e 450 000 EUR

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Gazzetta S 159-287241 del 19.08.2016

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

19/08/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.