2 ottobre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOMOVE/B4/2017-472
OBIETTIVOL'obiettivo generale del presente bando di gar è di contribuire alle mete definite dal libro bianco «Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti — verso un sistema europeo dei trasporti più efficiente e competitivo» — COM(2011) 144 def., con particolare riguardo all'iniziativa 27: «Informazioni di viaggio — sensibilizzare l'opinione pubblica sulla disponibilità di alternative alle tipologie di trasporto individuali convenzionali (utilizzare meno l'automobile, andare a piedi e in bicicletta, usare i servizi di auto condivisa e di park and drive, i biglietti intelligenti ecc.)».
L'obiettivo specifico consiste nel sensibilizzare maggiormente l'opinione pubblica sulle alternative all'auto privata fra i cittadini e le autorità nazionali/locali, al fine di agevolare il passaggio ad opzioni di trasporto sostenibili, prestando un'attenzione particolare all'utilizzazione della bicicletta.
DESCRIZIONEL'obiettivo generale del presente bando di gar è di contribuire alle mete definite dal libro bianco «Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti — verso un sistema europeo dei trasporti più efficiente e competitivo» — COM(2011) 144 def., con particolare riguardo all'iniziativa 27: «Informazioni di viaggio — sensibilizzare l'opinione pubblica sulla disponibilità di alternative alle tipologie di trasporto individuali convenzionali (utilizzare meno l'automobile, andare a piedi e in bicicletta, usare i servizi di auto condivisa e di park and drive, i biglietti intelligenti ecc.)».
L'obiettivo specifico consiste nel sensibilizzare maggiormente l'opinione pubblica sulle alternative all'auto privata fra i cittadini e le autorità nazionali/locali, al fine di agevolare il passaggio ad opzioni di trasporto sostenibili, prestando un'attenzione particolare all'utilizzazione della bicicletta.
AZIONI FINANZIATEGli incarichi indicati di seguito riflettono la base del lavoro da eseguire. Il contraente potrà suddividere questi incarichi in sottoincarichi o proporne degli altri nel quadro della metodologia che intende adottare.
Incarico 1: esame delle migliori prassi rilevanti all'interno dell'UE:
a) il contraente dovrà esaminare un minimo di 22 casi (città) in almeno 10 Stati membri (SM) nei quali sono state messe in atto politiche/misure di sensibilizzazione. La priorità sarà data ai casi in cui tali politiche/misure hanno riscontrato successo, ma i casi che hanno riscontrato un successo parziale o che non hanno avuto successo potranno essere considerati se il numero minimo di 22 casi non può essere raggiunto selezionando esclusivamente i casi che hanno avuto un esito positivo. Alcune delle città selezionate devono avere adottato un piano di mobilità urbana sostenibile. L'elenco indicativo delle città selezionate dovrà essere incluso nella proposta dell'offerente per essere discusso ed ultimato con la Commissione alla riunione di avvio. Le città saranno selezionate a partire dalle seguenti categorie:
i) 3 «Metropoli» (>1 500 000 abitanti);
ii) 3 «zone urbane più grandi» (tra 1 000 000 e 1 500 000 abitanti);
iii) 4 «zone urbane grandi» (tra 500 000 e 1 000 000 abitanti);
iv) 6 «zone urbane medie» (tra 100 000 e 500 000 abitanti);
v) 6 «zone urbane piccole» (<100 000 abitanti);
100>
b) il contraente dovrà raggruppare i casi sulla base di idonee combinazioni di criteri, come (elenco non esaustivo):
i) tipologia delle città (metropoli, zone urbane più grandi, zone urbane grandi, zone urbane medie, zone urbane piccole);
ii) situazione geografica e condizioni climatiche delle città;
iii) attuale grado di diffusione di abitudini di mobilità senza auto (percentuale degli spostamenti in base alle diverse opzioni, alternative all'auto privata);
iv) tipologia, qualità e valori finanziari delle azioni di sensibilizzazione (dirette o indirette) che sono state messe in atto;
c) il contraente dovrà condurre analisi qualitative e quantitative degli investimenti e delle misure politiche messe in atto nelle città selezionate per promuovere la diffusione di abitudini di mobilità senza auto e dei risultati ottenuti, al fine di identificare:
i) le misure soddisfacenti e di successo, anche in termini di rapporto costi/benefici;
ii) il grado di trasferibilità di tali misure;
iii) la natura delle nuove/ulteriori azioni di sensibilizzazione che saranno proposte per i diversi gruppi di città;
iv) le azioni pilota da attuare nell'ambito degli incarichi successivi.
Incarico 2: organizzazione di 5 azioni di sensibilizzazione pilota:
sulla base dei risultati delle analisi di cui all'incarico 1c), il contraente dovrà ideare, organizzare, definire i contenuti di, monitorare e seguire fino a 5 azioni di sensibilizzazione pilota da mettere in atto in 5 località che saranno selezionate come indicato di seguito. Tali azioni dovranno consistere in dimostrazioni/soluzioni pilota per la mobilità senza auto, come (elenco non esaustivo; in tutti i casi la natura delle azioni deve essere coerente con le indicazioni delle analisi summenzionate) utilizzazione in comune dell'automobile/servizi di auto condivisa, misure intese ad incentivare l'utilizzazione della bicicletta, altre formule di trasporto collettivo, servizi su richiesta per i cittadini. La priorità sarà data alle azioni in grado di creare soluzioni permanenti.
Queste azioni dovranno essere distribuite su minimo 2 SM ed in almeno 3 delle seguenti categorie di città, come definite nell'incarico 1a).
Incarico 3: Valutazione e analisi delle 5 azioni di sensibilizzazione pilota e sviluppo di orientamenti e raccomandazioni:
a) valutazione e analisi dei risultati delle azioni, rivolgendo un'attenzione particolare ad elementi come riproducibilità, trasferibilità e il potenziale di creare misure permanenti nei diversi gruppi di città;
b) sviluppo di orientamenti e raccomandazioni per ulteriori azioni intese a promuovere alternative all'auto privata per i diversi gruppi di città.
Incarico 4: Partecipazione alla Settimana europea della mobilità:
intervento durante il workshop a Bruxelles per i coordinatori nazionali (3.4.2019) per presentare lo stato di avanzamento e i risultati iniziali del progetto, nonché illustrare, per quanto possibile, una prima serie di raccomandazioni.
CHI PUO' PARTECIPARELa partecipazione a questa gara d'appalto è aperta a parità di condizioni a tutte le persone fisiche e giuridiche che rientrano nel campo di applicazione dei trattati, nonché alle organizzazioni internazionali.
E' aperta anche a tutte le persone fisiche e giuridiche stabilite in un paese terzo che ha un accordo speciale con l'Unione nel settore degli appalti pubblici alle condizioni previste da tale accordo.
ENTITA' CONTRIBUTOValore massimo: 490 000 EUR
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE23/08/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.