19 dicembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOLo scopo principale del presente bando di gara è quello di fornire alla Commissione europea un'analisi qualitativa aggiornata delle pratiche e/o delle iniziative sindacali in materia di antidiscriminazione e diversità.
Tra le cause di discriminazione, di cui all'articolo 19 del TFUE, lo studio che il presente appalto si prefigge di attuare si concentra essenzialmente sulla discriminazione per motivi di origini etniche o razziali (inclusi i rom), di religione o credo, nonché di orientamento sessuale e identità di genere. Pertanto gli obiettivi principali sono:
1) il monitoraggio dei principali sviluppi delle pratiche e/o delle iniziative sindacali sulla non discriminazione e l'uguaglianza a partire dal 2010,
2) l'individuazione e la raccolta degli elementi che testimoniano il successo di tali pratiche e/o iniziative, e
3) l'esame del loro potenziale di trasferibilità in altri Stati membri.
DESCRIZIONELo scopo principale del presente bando di gara è quello di fornire alla Commissione europea un'analisi qualitativa aggiornata delle pratiche e/o delle iniziative sindacali in materia di antidiscriminazione e diversità.
Tra le cause di discriminazione, di cui all'articolo 19 del TFUE, lo studio che il presente appalto si prefigge di attuare si concentra essenzialmente sulla discriminazione per motivi di origini etniche o razziali (inclusi i rom), di religione o credo, nonché di orientamento sessuale e identità di genere. Pertanto gli obiettivi principali sono:
1) il monitoraggio dei principali sviluppi delle pratiche e/o delle iniziative sindacali sulla non discriminazione e l'uguaglianza a partire dal 2010,
2) l'individuazione e la raccolta degli elementi che testimoniano il successo di tali pratiche e/o iniziative, e
3) l'esame del loro potenziale di trasferibilità in altri Stati membri.
AZIONI FINANZIATEL'aggiudicatario è tenuto a:
— individuare indicativamente le 15–20 pratiche e/o iniziative sindacali più pertinenti ai fini di un'analisi qualitativa approfondita sulla base dei risultati e e delle raccomandazioni dello studio dei sindacati del 2010,
— individuare un numero indicativo di 25 ulteriori pratiche e/o iniziative sindacali nuove e pertinenti che non siano state trattate nello studio dei sindacati del 2010,
— condurre un numero ristretto di studi di casi qualitativi e comparativi di indicativamente 20 pratiche e/o iniziative sindacali che siano state identificate come più pertinenti nel quadro dei precedenti incarichi, che coprano tutti i gruppi approvati dal comitato direttivo, con l'obiettivo di 1) individuare gli elementi che testimoniano il successo di tali pratiche e/o iniziative e 2) valutare la loro trasferibilità,
— organizzare una conferenza di una giornata e mezzo intesa a 1) formare un numero indicativo di 120 rappresentanti sindacali che poi agiranno in qualità di formatori a livello nazionale (ossia «formazione di formatori»), e 2) divulgare i risultati dello studio tra i rappresentanti sindacali e altre parti interessate pertinenti,
— produrre 2 serie di pubblicazioni e una presentazione di diapositive.
CHI PUO' PARTECIPARE
ENTITA' CONTRIBUTOLa partecipazione a questa gara d'appalto è aperta a parità di condizioni a tutte le persone fisiche e giuridiche che rientrano nel campo di applicazione dei trattati, nonché alle organizzazioni internazionali.
E' aperta anche a tutte le persone fisiche e giuridiche stabilite in un paese terzo che ha un accordo speciale con l'Unione nel settore degli appalti pubblici alle condizioni previste da tale accordo.00 EUR
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE10/11/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.