16 gennaio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOCon il presente bando di gara la Commissione europea intende realizzare uno Studio di fattibilità relativo alla realizzazione coordinata e al finanziamento del Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) su un corridoio della rete centrale.
Oggetto del bando è la prestazione di assistenza alla Commissione nel portare avanti la proposta per lo sviluppo di un fondo per la realizzazione dell'ERTMS, concentrando l'attenzione su un particolare corridoio (da determinare in consultazione con la Commissione), fornendo analisi e raccomandazioni per ciascuno degli obiettivi specifici descritti di seguito, con un'ultima valutazione generale sulla fattibilità e l'utilità del fondo per la realizzazione. Alla fine del contratto si dovrebbe pervenire a una visione chiara e condivisa sulla strutturazione del fondo e a una tabella di marcia per la relativa attuazione.
Lo scopo non è soltanto di generare opzioni ma anche di ottenere soluzioni praticabili, con il coinvolgimento della Commissione e delle parti interessate.
Tale attività richiederà necessariamente un dialogo concreto con le parti interessate coinvolte, e che il contraente aggiudicatario adotti un approccio proattivo.
DESCRIZIONECon il presente bando di gara la Commissione europea intende realizzare uno Studio di fattibilità relativo alla realizzazione coordinata e al finanziamento del Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) su un corridoio della rete centrale.
Oggetto del bando è la prestazione di assistenza alla Commissione nel portare avanti la proposta per lo sviluppo di un fondo per la realizzazione dell'ERTMS, concentrando l'attenzione su un particolare corridoio (da determinare in consultazione con la Commissione), fornendo analisi e raccomandazioni per ciascuno degli obiettivi specifici descritti di seguito, con un'ultima valutazione generale sulla fattibilità e l'utilità del fondo per la realizzazione. Alla fine del contratto si dovrebbe pervenire a una visione chiara e condivisa sulla strutturazione del fondo e a una tabella di marcia per la relativa attuazione.
Lo scopo non è soltanto di generare opzioni ma anche di ottenere soluzioni praticabili, con il coinvolgimento della Commissione e delle parti interessate.
Tale attività richiederà necessariamente un dialogo concreto con le parti interessate coinvolte, e che il contraente aggiudicatario adotti un approccio proattivo.
AZIONI FINANZIATEIl lavoro svolto finora ha messo in luce una serie di settori in cui le soluzioni devono essere sviluppate e concordate con le parti interessate (compresa la Commissione, gli Stati membri interessati e i gestori delle infrastrutture). Di seguito sono elencati gli obiettivi e i compiti specifici nell'ambito del contratto:
Obiettivo 1: determinazione dell'ambito di applicazione del fondo di realizzazione:elenco non esaustivo di compiti associati all'obiettivo 1:
— infrastrutture:
• la determinazione delle infrastrutture che devono rientrare nel fondo (si noti che il campo d'applicazione della realizzazione a terra non deve essere strettamente limitato al corridoio della rete centrale selezionato — qualora dalla consultazione con le parti interessate o dall'analisi emerga che la realizzazione di infrastrutture supplementari sarebbe economicamente vantaggiosa, le infrastrutture supplementari potrebbero in linea di principio essere incluse nel campo di applicazione del fondo),
• gli investimenti necessari ad attrezzare le infrastrutture al fine di garantire l'interoperabilità,
• la tempistica per gli investimenti,
— materiale rotabile:
• la determinazione del materiale rotabile che deve essere attrezzato dal fondo,
• gli investimenti necessari ad attrezzare le infrastrutture al fine di garantire l'interoperabilità,
• la tempistica per gli investimenti,
— sulla base di quanto sopra, fornire una stima ben definita delle necessità e del profilo degli investimenti totali che devono rientrare nel fondo per la realizzazione, comprendente:
• la conferma da parte dei fornitori e delle parti interessate che tale calendario è realizzabile,
• una riflessione su come utilizzare l'approccio coordinato per stimolare le economie di scala e la riduzione dei costi sia per i sistemi di terra e che per i sistemi di bordo, potenzialmente attraverso procedure di appalto comune.
Obiettivo 2: determinazione della struttura e della governance adeguate del fondo: elenco non esaustivo di compiti associati all'obiettivo 2:
determinazione:
— della governance e dell'assetto proprietario ottimali del fondo,
— dell'organizzazione necessaria per raccogliere il flusso di entrate (organizzazioni esistenti o nuove),
— dell'organizzazione della gara d'appalto per l'attrezzatura,
— dell'eventuale necessità di un'impresa comune ai fini dell'attuazione, e dei relativi requisiti normativi,
— del contributo e del coordinamento tra le varie parti interessate, compresi gli Stati membri, su tutti gli aspetti del fondo.
Obiettivo 3: determinazione dei beneficiari e dei pagamenti ai beneficiari del fondo:
elenco non esaustivo di compiti associati all'obiettivo 3:
— determinazione dei criteri per i soggetti ammissibili a beneficiare del sostegno del fondo,
— determinazione della forma della spesa (ad esempio sovvenzione, locazione finanziaria o prestito) e della relativa modalità di gestione,
— analisi del campo di applicazione del sostegno, ad esempio l'eventuale opportunità che riguardi gli aggiornamenti e la manutenzione nonché i costi d'investimento iniziali.
Obiettivo 4: determinazione del flusso di entrate del fondo: elenco non esaustivo di compiti associati all'obiettivo 4:
— determinazione dei creditori (ad esempio tutti gli utilizzatori del corridoio o solo i beneficiari della sovvenzione),
— determinazione della struttura del flusso di entrate (ad esempio commissione per km ferroviario o struttura bonus/malus) nonché della tempistica del rimborso (inizio e tenore dei pagamenti),
— definizione dei requisiti legislativi a livello degli Stati membri e/o dell'UE necessari per sostenere il flusso di entrate,
— identificazione dei vantaggi finanziari della realizzazione dell'ERTMS e riflessione sul modo in cui tali vantaggi possono essere monetizzati, nonché valutazione dei rischi/benefici dei vantaggi.
Obiettivo 5: determinazione della strutturazione finanziaria del fondo: elenco non esaustivo di compiti associati all'obiettivo 5:
— determinazione delle dimensioni e della forma del contributo pubblico necessario nonché della ripartizione tra le parti interessate contribuenti,
— determinazione delle dimensioni e della forma del contributo privato, compresi il sostegno del FEIS o altre forme di strumenti finanziari dell'UE,
— sviluppo di un modello finanziario a sostegno dell'analisi che comprenda, senza limitarvisi, ipotesi, risorse e utilizzi dei fondi, proiezioni dettagliate dei flussi di cassa e relativi rendiconti finanziari del fondo.
CHI PUO' PARTECIPARE
ENTITA' CONTRIBUTOValore, IVA esclusa: 400 000 EUR
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE15/12/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.