30 novembre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOLa Commissione europea, Direzione generale Trasporti e Mobilità, ha pubblicato il presente bando di gara per la realizazione di uno Studio sulla giustificazione economica del progetto Rail Baltica e creazione di una rete di imprese relativa alla Rail Baltica in Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Finlandia.
Lo studio volto a creare una rete di imprese relativa alla Rail Baltica sosterrà la giustificazione economica e il futuro utilizzo della linea ferroviaria ad alta velocità Rail Baltica che collegherà i 3 paesi baltici con la Polonia e la Finlandia, un progetto cofinanziato nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa al fine di porre rimedio a un importante collegamento mancante nella TEN-T.
DESCRIZIONELa Commissione europea, Direzione generale Trasporti e Mobilità, ha pubblicato il presente bando di gara per la realizazione di uno Studio sulla giustificazione economica del progetto Rail Baltica e creazione di una rete di imprese relativa alla Rail Baltica in Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Finlandia.
Lo studio volto a creare una rete di imprese relativa alla Rail Baltica sosterrà la giustificazione economica e il futuro utilizzo della linea ferroviaria ad alta velocità Rail Baltica che collegherà i 3 paesi baltici con la Polonia e la Finlandia, un progetto cofinanziato nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa al fine di porre rimedio a un importante collegamento mancante nella TEN-T.
AZIONI FINANZIATELo studio creerà una rete di imprese per la comunicazione bidirezionale sulla giustificazione economica del progetto relativo alla linea ferroviaria a scartamento europeo Rail Baltic/Rail Baltica in Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Finlandia. Analizzerà il potenziale economico, diffonderà informazioni sul progetto e raccoglierà informazioni sulle esigenze dei potenziali clienti. Stimolerà in tal modo il futuro utilizzo della linea mista per merci e passeggeri e ne accrescerà il valore aggiunto per l'intero corridoio Mare del Nord–Baltico.
Nei 5 paesi interessati saranno organizzati incontri periodici, con un pubblico nazionale o transnazionale. La rete sarà informale, ma raggiungerà un vasto pubblico nella comunità imprenditoriale. Le riunioni saranno ispirate da un'analisi dell'impatto potenziale del progetto Rail Baltica sull'economia dei 5 paesi, e arricchiranno ulteriormente l'analisi. Lo studio pertanto dovrà analizzare il potenziale utilizzo delle linee ferroviarie presenti e future da parte dei diversi tipi di utenti da vari settori economici e identificare possibili misure per aumentare i volumi trasportati per ferrovia.
Lo studio dovrà dare sviluppo ed essere complementare alle iniziative esistenti, quali il progetto CoRe (connettore delle regioni) di Interreg, e agli studi di analisi costi/benefici completati e in corso e operare in stretta cooperazione e coordinamento con la joint venture RB RAIL AS. Le attività di comunicazione non andranno oltre la comunità imprenditoriale destinataria.
CHI PUO' PARTECIPARE
ENTITA' CONTRIBUTOValore, IVA esclusa: 300 000 EUR
COME PARTECIPARECriteri di aggiudicazione: il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:Inglese, Bulgaro, Danese, Tedesco, Greco, Estone, Finlandese, Francese, Irlandese, Croato, Ungherese, Italiano, Lettone, Lituano, Maltese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Slovacco, Sloveno, Spagnolo, Svedese, Ceco
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIGazzetta S 204-367929 del 21.10.2016 - NULL
CODICE AUTORE21/10/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.