14 settembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOAGRI-2017-EVAL-03
OBIETTIVOLa Commissione europea, DG Agricoltura e Sviluppo rurale, e intende stipulare un contratto con un unico contraente per un periodo di 9 mesi per portare a termine uno studio sullo stato di avanzamento dell'attuazione della strategia forestale dell'Unione europea.
AZIONI FINANZIATEL'obiettivo dello studio è duplice:
1. Valutazione dei progressi compiuti nell'attuazione: effettuare una valutazione dell'attuazione della strategia forestale dell'UE, che copre le otto aree prioritarie individuate nella strategia e gli orientamenti strategici associati.
A tal fine, la valutazione prenderà in considerazione il piano di attuazione pluriennale (Multi-annual implementation Plan - MAP) e le azioni che vi sono elencate affrontando gli orientamenti strategici individuati per ciascuna area prioritaria nella strategia forestale dell'UE.
2. Progressi verso gli obiettivi: valutare i progressi verso il conseguimento degli obiettivi della strategia forestale dell'UE, alla luce della valutazione effettuata (1) e tenendo conto del contesto politico evoluto, identificando, nella misura del possibile, eventuali lacune e le carenze residue.
La valutazione dovrebbe anche riflettere sulle priorità per i servizi della Commissione nel periodo 2015-2017 come definite nel MAP e contribuire alla revisione delle priorità per il periodo successivo.
Il presente studio contribuirà a costituire la base di conoscenze per la revisione prevista dalla Strategia raccogliendo e analizzando informazioni rilevanti da parte della Commissione europea, degli Stati membri e di altre fonti pertinenti.
Lo studio coprirà interamente sette temi, che affronteranno sette delle otto aree prioritarie della strategia forestale dell'UE.
I temi sono:
(1) Promuovere la competitività e la sostenibilità delle industrie forestali dell'UE, della bioenergia e della più ampia economia verde;
(2) Foreste in un clima che cambia;
(3) Protezione delle foreste e valorizzazione dei servizi ecosistemici.
(4) Quali foreste abbiamo e come cambiano?
(5) Nuovi e innovativi prodotti forestali e a valore aggiunto;
(6) Lavorare insieme per gestire in modo coerente e capire meglio le nostre foreste;
(7) Foreste dal punto di vista globale.
CHI PUO' PARTECIPARELa partecipazione a questa gara d'appalto è aperta a parità di condizioni a tutte le persone fisiche e giuridiche che rientrano nel campo di applicazione dei trattati, nonché alle organizzazioni internazionali.
E' aperta anche a tutte le persone fisiche e giuridiche stabilite in un paese terzo che ha un accordo speciale con l'Unione nel settore degli appalti pubblici alle condizioni previste da tale accordo.
ENTITA' CONTRIBUTOValore, IVA esclusa: 250 000 EUR
FORMULARI E DOCUMENTIGazzetta S 140-286832 del 25.07.2017
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
CODICE AUTORE29/07/2017_CAD
NOTE LEGALI IMPORTANTILa presente scheda bando è protetta da un avviso relativo al copyright (vietato copiare e diffondere su altri siti le schede bandi pubblicate sul sito www.obiettivoeuropa.com) e da una clausola di esclusione della responsabilità.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.