20 settembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOIl presente bando di gara riguarda la realizzazione di uno studio che sarà incentrato sui servizi di consegna pacchi utilizzati per il commercio elettronico transfrontaliero.
Per utenti s'intendono i venditori on line e i loro clienti (ossia i singoli consumatori) piuttosto che aziende che ricevono pacchi da altre aziende.
Il commercio elettronico è in aumento, ma i consumatori e i venditori on line dell'UE non approfittano pienamente del mercato unico: nel 2016, il 49% dei consumatori ha acquistato beni o servizi on line nel proprio paese, rispetto al 18% che hanno effettuato transazioni transfrontaliere. Il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione europea di condurre un progetto pilota sullo «sviluppo dinamico del commercio elettronico transfrontaliero attraverso la consegna efficiente di pacchi». Il presente studio rappresenta tale progetto pilota.
Lo studio fornirà inoltre un apporto determinante per la prossima relazione della Commissione sulla direttiva sui servizi postali, prevista per il 2019, e la prima relazione di valutazione sul regolamento relativo ai servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi, prevista per il 2019/2020.
Per capire il modo in cui i mercati e i servizi di consegna transfrontaliera di pacchi stanno cambiando a causa del commercio elettronico e determinare quanto ciò stia influenzando le esigenze di tutti gli utenti di tali servizi, il presente studio si prefigge 4 obiettivi.
A) Una valutazione completa del modo in cui i mercati dei servizi di consegna dei pacchi nell'Unione europea si sono sviluppati negli ultimi anni e di come si prevede evolveranno nei prossimi 5-10 anni.
B) Un quadro generale dei diversi regimi regolamentari e del modo in cui questi incidono sul settore della consegna dei pacchi e sui vari tipi di prestatori di servizi di consegna dei pacchi.
C) Una valutazione di ampia portata delle esigenze degli utenti, sia venditori on line che consumatori, dei servizi transfrontalieri di consegna dei pacchi per il commercio elettronico e della misura in cui tali esigenze vengono soddisfatte dai servizi esistenti (identificazione delle buone prassi).
D) Identificazione e raccomandazioni di ulteriori azioni necessarie per rispondere alle attuali e future esigenze degli utenti.
DESCRIZIONEIl presente bando di gara riguarda la realizzazione di uno studio che sarà incentrato sui servizi di consegna pacchi utilizzati per il commercio elettronico transfrontaliero.
Per utenti s'intendono i venditori on line e i loro clienti (ossia i singoli consumatori) piuttosto che aziende che ricevono pacchi da altre aziende.
Lo studio fornirà inoltre un apporto determinante per la prossima relazione della Commissione sulla direttiva sui servizi postali, prevista per il 2019, e la prima relazione di valutazione sul regolamento relativo ai servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi, prevista per il 2019/2020.
AZIONI FINANZIATE
CHI PUO' PARTECIPARELa partecipazione a questa gara d'appalto è aperta a parità di condizioni a tutte le persone fisiche e giuridiche che rientrano nel campo di applicazione dei trattati, nonché alle organizzazioni internazionali.
E' aperta anche a tutte le persone fisiche e giuridiche stabilite in un paese terzo che ha un accordo speciale con l'Unione nel settore degli appalti pubblici alle condizioni previste da tale accordo.
ENTITA' CONTRIBUTOValore, IVA esclusa: 500 000 EUR
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE04/08/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.