Regione Piemonte
Il bando promuove investimenti da parte delle imprese per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e degli impianti produttivi attraverso la razionalizzazione dei cicli produttivi, l’utilizzo efficiente dell’energia e la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.
Il Bando prevede l’attivazione di due azioni:
L’Azione II.2i.2 Efficientamento energetico nelle imprese prevede cinque Linee di intervento:
L’Azione II.2.ii.2 Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili prevede cinque Linee di intervento:
Gli interventi a valere su quest’ultima azione devono essere abbinati ad interventi di efficientamento energetico. I destinatari finali potranno, pertanto, presentare domanda su questa azione solo nei seguenti casi:
Il termine per la conclusione dell’investimento è di 24 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
Possono richiedere le agevolazioni le seguenti tipologie di imprese:
Le imprese, non identificabili come imprese in difficoltà, al momento della presentazione della domanda devono essere in possesso dei requisiti di ammissibilità indicati all’Articolo 2 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 53.637.000 Euro, suddivisi come segue:
Quota di cofinanziamento: 100%
L’agevolazione è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto.
Investimenti ammissibili per le due azioni del bando:
Azione II.2i.2 Efficientamento energetico
Azione II.2.ii.2 Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili
Per dettagli più specifici in materia di tipologia di agevolazione e regime/intensità di aiuto si consiglia di leggere con attenzione pagina 14 e seguenti del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Sarà possibile presentare le domande dal 22 maggio al 28 febbraio 2025.
Assicurati che le attività previste dalla tua proposta siano in linea con le priorità in materia di rispetto dell’ambiente portate avanti attraverso il bando. Nello specifico tutte le proposte devono rispondere al principio di “non arrecare un danno significativo all’ambiente” (DNSH). Per maggiori dettagli si veda pagina 9 del bando.
Le proposte dovranno rispettare le Condizioni specifiche di ammissibilità di ciascuna delle due tipologie di azione possibili. Consulta le Tabelle a pagina 10 e 11 del bando per maggiori informazioni.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 2.6, pagg. 13-14 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. pagg. 19-21 del bando e Allegato 4, pag. 39 e seguenti del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pagg. 21-22 del bando).
Si consiglia di leggere scrupolosamente tutti gli Allegati posti alla fine del testo del bando, in quanto contenenti informazioni essenziali ai fini della realizzazione del progetto.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: incentivi.energia@regione.piemonte.it .
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.