Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:
Le priorità trasversali del programma sono:
Le azioni sostenute nell'ambito dell’Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni dovrebbero contribuire in modo significativo alle priorità del programma e avere ricadute positive e durature sulle organizzazioni partecipanti, sui sistemi politici nel cui ambito tali azioni si svolgono come pure sulle organizzazioni e sulle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate. Questa azione chiave dovrebbe generare lo sviluppo, il trasferimento e/o l'attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale o europeo.
Nel contesto dell’Azione chiave 2, il programma prevede il sostegno a “partenariati per l'eccellenza”, finalizzati a sostenere progetti con una prospettiva sostenibile a lungo termine.
Nell'ambito di questo tipo di partenariato sono sostenute le azioni seguenti:
L'attuazione di approcci basati sull'eccellenza professionale occupa un posto di primo piano nell'agenda politica generale dell'UE per le competenze e per l'istruzione e formazione professionale (IFP). L'agenda per le competenze per l'Europa, lo spazio europeo dell'istruzione, la raccomandazione del Consiglio del 2020 sull'IFP e la dichiarazione di Osnabrück contengono riferimenti molto chiari all'eccellenza professionale quale forza trainante delle riforme nel settore dell'IFP. L'iniziativa relativa ai centri di eccellenza professionale (CoVE) punta a rispondere a questa priorità strategica favorendo riforme nel settore dell'IFP e garantendo abilità e competenze di alta qualità che portano a opportunità di occupazione e di carriera qualitativamente elevate che soddisfano le esigenze di un'economia innovativa, inclusiva e sostenibile.