Commissione Europea – EACEA - Programma Erasmus+ 2021-2027
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:
Le priorità trasversali del programma sono:
Nell’ambito dell’Azione chiave 1 - Mobilità individuale a fini di apprendimento, le organizzazioni attive nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù riceveranno sostegno dal programma Erasmus+ per portare avanti progetti che promuovono diversi tipologie di mobilità. I progetti saranno destinati ad alunni, studenti, tirocinanti, apprendisti, discenti adulti e giovani, personale, animatori socioeducativi e professionisti coinvolti nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù. Nel lungo periodo l'effetto combinato di diverse migliaia di progetti sostenuti nell'ambito di questa azione chiave dovrebbe incidere sui sistemi di istruzione, formazione e gioventù nei paesi partecipanti al programma, stimolando riforme e catalizzando nuove risorse per le opportunità di mobilità in Europa e altrove.
Nel contesto dell’Azione chiave 1, è possibile ottenere l’accreditamento Erasmus nel campo dell'istruzione e formazione professionale, dell'istruzione scolastica e dell'istruzione degli adulti. L'accreditamento Erasmus è uno strumento destinato alle organizzazioni nel campo dell'istruzione e formazione professionale (IFP), dell'istruzione scolastica e dell'istruzione degli adulti che desiderano aprirsi alla dimensione transfrontaliera degli scambi e della cooperazione. L'assegnazione di un accreditamento Erasmus è la conferma del fatto che il richiedente ha messo a punto un piano per realizzare attività di mobilità di qualità elevata nel quadro di un'iniziativa più ampia di sviluppo della propria organizzazione. I candidati selezionati per l'accreditamento Erasmus beneficeranno di un accesso semplificato alle opportunità di finanziamento previste nell'ambito dell'azione chiave 1 sotto forma di progetti di mobilità accreditati.
Il bando persegue i seguenti obiettivi:
Caratteristiche:
Nel campo dell'istruzione e formazione professionale:
Nel campo dell'istruzione scolastica:
Nel campo dell'istruzione degli adulti:
I richiedenti devono essere stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma (vedi elenco paesi pag. 35 Guida).
L'accreditamento Erasmus NON offre sovvenzioni, ma un accesso semplificato alle opportunità di finanziamento nell'ambito dell'Azione Chiave 1 nei rispettivi campi, per la durata di validità dell'accreditamento (fino al 2027).
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Soffermati sui criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare la tua domanda di accreditamento. Una lettura preliminare e approfondita dei criteri ti aiuterà a capire se possiedi le caratteristiche giusti per ottenere il riconoscimento (Cfr. Criteri di selezione e Criteri di esclusione pagg. 80 e seguenti della Guida). Per ulteriori informazioni sui criteri di selezione, consultare la parte C della guida.
Attenzione! Gli accreditamenti Erasmus aggiudicati nell'ambito dell'invito a presentare proposte saranno validi a partire dal 1º febbraio 2025 e per l'intero periodo di programmazione (fino al 2027). Qualora l'accreditamento Erasmus sia necessario per partecipare ad azioni dopo la fine del periodo di programmazione 20212027, l'agenzia nazionale può prorogare la validità dell'accreditamento alle condizioni definite dalla Commissione europea. Alla luce di tale possibilità, i richiedenti possono presentare piani Erasmus con una durata compresa tra due e cinque anni.
Le domande devono essere presentate all'agenzia nazionale del paese in cui è stabilita l'organizzazione richiedente. In questo caso è dunque necessario rivolgersi all’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire (Helpdesk: accretidamentoeda@indire.it)
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente gestore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato, oltre che a rispondere a eventuali dubbi e quesiti sul bando. Tutti i contatti utili possono essere trovati alla seguente pagina web.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.