Commissione Europea – EACEA - Programma Erasmus+ 2021-2027
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:
Le priorità trasversali del programma sono:
Nell’ambito dell’Azione chiave 1 - Mobilità individuale a fini di apprendimento, le organizzazioni attive nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù riceveranno sostegno dal programma Erasmus+ per portare avanti progetti che promuovono diversi tipologie di mobilità. I progetti saranno destinati ad alunni, studenti, tirocinanti, apprendisti, discenti adulti e giovani, personale, animatori socioeducativi e professionisti coinvolti nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù. Nel lungo periodo l'effetto combinato di diverse migliaia di progetti sostenuti nell'ambito di questa azione chiave dovrebbe incidere sui sistemi di istruzione, formazione e gioventù nei paesi partecipanti al programma, stimolando riforme e catalizzando nuove risorse per le opportunità di mobilità in Europa e altrove.
In questo contesto, i progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un'istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (sia formale che non formale) senza bisogno della mobilità fisica.
L'azione ha i seguenti obiettivi:
Gli scambi virtuali dovrebbero essere organizzati in una o più delle seguenti aree tematiche, che corrispondono alle priorità del programma Erasmus+:
Dato che gli scambi virtuali sono iniziative dal basso verso l'alto, le organizzazioni partecipanti possono scegliere liberamente i temi su cui incentrare le proprie attività; tuttavia le proposte devono dimostrare il loro impatto previsto in relazione a uno o più degli obiettivi sopra indicati.
I progetti saranno finanziati sulla base di piani di lavoro che integrano attività di cooperazione online, tra cui:
Le organizzazioni partecipanti devono organizzare scambi virtuali per persone di età compresa tra 13 e 30 anni. Se i progetti coinvolgono giovani al di sotto dei 18 anni, le organizzazioni partecipanti devono ottenere dai genitori o da chi ne fa le veci la previa autorizzazione alla partecipazione.
I singoli partecipanti devono avere sede nei paesi delle organizzazioni aderenti al progetto.
Per lo svolgimento delle loro attività i progetti dovrebbero basarsi, per quanto possibile, su strumenti e piattaforme esistenti.
Durata del progetto: i progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica).
Sede dell'attività: le attività devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni partecipanti.
I richiedenti (beneficiari ed entità affiliate, se del caso) devono essere entità giuridiche (enti pubblici o privati) e possono rientrare nelle seguenti categorie:
Queste entità devono essere stabilite in uno dei paesi ammissibili, vale a dire:
L'organizzazione coordinatrice deve essere un'organizzazione giovanile o un istituto di istruzione superiore e deve essere legalmente stabilita e ubicata in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno quattro richiedenti che rispetta le condizioni seguenti:
Altre entità possono partecipare al consorzio in altra veste, come ad esempio partner associati.
Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria e l'importo di ogni sovvenzione sarà determinato in base al bilancio dell'azione proposta stimato dal richiedente. L'importo sarà fissato dall'ente che assegnerà la sovvenzione sulla base del bilancio previsto del progetto, del risultato della valutazione e di un tasso di finanziamento del 95%.
Il contributo massimo per progetto ammonta a 500.000 Euro, con un investimento massimo per le organizzazioni di 200 Euro per partecipante (pertanto un progetto del valore di 500.000 Euro dovrebbe raggiungere almeno 2.500 partecipanti).
La sovvenzione assegnata può essere inferiore all'importo richiesto.
Sono ammessi i costi dei volontari e i costi unitari per i titolari di PMI.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dove fare domanda di partecipazione? Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Codici identificativi degli inviti:
In fase di progettazione, assicuratevi di aver seguito tutte le indicazioni riportate alla sezione “Messa a punto di un progetto” (Cfr. pag. 225 della Guida).
Ragionate attentamente sui Criteri di Aggiudicazione (Cfr. pag. 228 e seguenti della Guida). La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto.
Il bilancio disponibile è ripartito tra diverse regioni del mondo (Balcani occidentali, vicinato orientale, paesi del Mediterraneo meridionale e Africa subsahariana) e l'entità di ciascuna dotazione di bilancio è diversa. Le proposte saranno classificate per regione in base alla dotazione di bilancio specifica. Ulteriori informazioni sull'entità di ogni singola dotazione saranno pubblicate sul portale "EU Funding & Tenders.
Come è stabilito l'importo forfettario per ciascun progetto? I richiedenti devono compilare un bilancio dettagliato sulla base del modulo di candidatura, tenendo conto dei punti elencati a pagina 231 della Guida.
Attenzione! In linea con le priorità dell'Unione europea finalizzate a rendere l'economia sostenibile, i progetti dovrebbero essere concepiti nel rispetto dell'ambiente e prevedere pratiche ecologiche in tutti gli aspetti. Nella concezione dei progetti, le organizzazioni e i partecipanti dovrebbero adottare un approccio che sia rispettoso dell'ambiente, che li sproni a discutere di questioni ambientali e ad acquisire conoscenze in materia, che permetta loro di riflettere sul da farsi al proprio livello e di trovare modalità alternative e più ecologiche per realizzare le loro attività
Per partecipare a Erasmus+ consulta nel dettaglio la parte C delle Guida.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente gestore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato, oltre che a rispondere a eventuali dubbi e quesiti sul bando. Tutti i contatti utili possono essere trovati alla seguente pagina web.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.