Commissione Europea – EACEA - Programma Erasmus+ 2021-2027
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:
Le priorità trasversali del programma sono:
Le azioni sostenute nell'ambito dell’Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni dovrebbero contribuire in modo significativo alle priorità del programma e avere ricadute positive e durature sulle organizzazioni partecipanti, sui sistemi politici nel cui ambito tali azioni si svolgono come pure sulle organizzazioni e sulle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate. Questa azione chiave dovrebbe generare lo sviluppo, il trasferimento e/o l'attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale o europeo.
Nel contesto dell’Azione chiave 2, i progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo della gioventù nei paesi aderenti al programma e nei paesi terzi non associati al programma. Essi mirano a sostenere la cooperazione internazionale e il dialogo politico nel campo della gioventù e dell'apprendimento non formale, ritenuti motori dello sviluppo socio-economico sostenibile e del benessere delle organizzazioni giovanili e dei giovani.
L'azione ha i seguenti obiettivi:
Le proposte dovrebbero essere incentrate su una o più delle seguenti aree tematiche:
Attività
Le attività del progetto devono concentrarsi sulla costruzione e sul rafforzamento delle capacità delle organizzazioni giovanili e dei giovani principalmente nei paesi terzi non associati al programma oggetto dell'azione.
I progetti finanziati potranno integrare una vasta gamma di attività di cooperazione, scambio, comunicazione e di altro tipo che abbiano i fini seguenti:
Esempi di attività:
Attività obbligatorie supplementari per i progetti riguardanti la regione 9 (Africa subsahariana): per le proposte destinate alla regione 9, nella domanda devono essere inclusi scambi di giovani e/o attività di partecipazione dei giovani, come descritto più avanti.
Sede delle attività: le attività devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni richiedenti (coordinatore e partner a pieno titolo). In casi debitamente giustificati, le attività possono svolgersi anche in altri paesi ammissibili all'azione.
Durata del progetto: tra i 12 e i 36 mesi
I richiedenti (coordinatore e partner a pieno titolo) devono essere persone giuridiche:
I richiedenti dovrebbero essere stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma oppure dovrebbero essere organizzazioni di paesi terzi non associati al programma delle regioni 1, 2, 3 e 9 (cfr. la sezione "Paesi ammissibili" nella parte A della guida al programma).
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno quattro richiedenti (coordinatore e partner a pieno titolo) che rispetta le condizioni seguenti:
Attenzione! Le organizzazioni di diverse regioni ammissibili non possono partecipare agli stessi progetti. I progetti transregionali non sono ammissibili.
La sovvenzione sarà forfettaria, ossia rimborserà un importo fisso basato su una somma forfettaria o un finanziamento non correlati ai costi. L'importo sarà fissato dall'ente che assegnerà la sovvenzione sulla base del bilancio previsto del progetto e di un tasso di finanziamento dell'80%.
Progetti riguardanti le regioni 1, 2 e 3: il contributo massimo dell'UE per progetto è di 300.000 Euro.
Progetti riguardanti la regione 9 (Africa subsahariana): il contributo massimo dell'UE per progetto è di 450.000 Euro, anche per gli scambi di giovani e le attività di partecipazione dei giovani.
Non è consentito il sostegno finanziario a terzi sotto forma di sovvenzioni o premi.
Non sono ammessi i costi dei volontari.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dove fare domanda? Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-YOUTH-2025-CB.
In fase di progettazione, assicuratevi di aver seguito tutte le indicazioni riportate alla sezione “Messa a punto di un progetto” (Cfr. pag. 365 della Guida).
Ragionate attentamente sui Criteri di Aggiudicazione (Cfr. pag. 368 e seguenti della Guida). La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche giuste per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza a quegli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto.
Come è stabilito l'importo forfettario per ciascun progetto? I richiedenti devono compilare un bilancio dettagliato sulla base del modulo di candidatura, tenendo conto dei punti elencati a pag. 371 della Guida.
Attenzione! In linea con le priorità dell'Unione europea finalizzate a rendere l'economia sostenibile, i progetti dovrebbero essere concepiti nel rispetto dell'ambiente e prevedere pratiche ecologiche in tutti gli aspetti. Nella concezione dei progetti, le organizzazioni e i partecipanti dovrebbero adottare un approccio che sia rispettoso dell'ambiente, che li sproni a discutere di questioni ambientali e ad acquisire conoscenze in materia, che permetta loro di riflettere sul da farsi al proprio livello e di trovare modalità alternative e più ecologiche per realizzare le loro attività.
Per partecipare a Erasmus+ consulta nel dettaglio la parte C delle Guida.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente gestore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato, oltre che a rispondere a eventuali dubbi e quesiti sul bando. Tutti i contatti utili possono essere trovati alla seguente pagina web.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.