Commissione Europea – EACEA - Programma Erasmus+ 2021-2027
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Il Programma Erasmus+ si divide in 4 Azioni:
Le priorità trasversali del programma sono:
Le Azioni Jean Monnet offrono opportunità nel campo dell'istruzione superiore e in altri ambiti dell'istruzione e della formazione. Esse contribuiscono alla diffusione delle conoscenze sulle questioni di integrazione dell'Unione europea.
L'obiettivo generale delle Azioni Jean Monnet consiste nel promuovere una migliore comprensione dell'Unione europea e del funzionamento delle sue istituzioni sia nell'istruzione generale che nella formazione professionale (ISCED 1-4) e nell'affrontare la diffusa mancanza di conoscenza dell'Unione europea e la notevole disinformazione al riguardo, che a loro volta aumentano il disincanto dei cittadini nei confronti dell'Unione e delle sue politiche.
Il Programma propone l’azione specifica “Dibattito Politico”, che si dirama in due filoni:
Reti tematiche nell'istruzione superiore
Le grandi reti tematiche nell'istruzione superiore avranno come obiettivo primario la raccolta, la condivisione e la discussione tra i partner dei risultati della ricerca, del contenuto di corsi e di esperienze o prodotti (studi, articoli ecc.). Ogni rete si doterà di uno strumento che consentirà ai partner di condividere i loro lavori accademici e svolgere esercizi di revisione tra pari, nonché di presentare osservazioni sui documenti pubblicati. L'obiettivo ultimo delle reti tematiche è, infatti, fornire aggiornamenti periodici (ad esempio una newsletter online) sulle pratiche più avanzate e innovative in tale campo, sostenendo il dibattito e apportandovi valore aggiunto.
Nel 2025 sono previste due reti tematiche:
Durata del progetto: 36 mesi
Reti Jean Monnet in altri campi dell'istruzione e della formazione
Le reti Jean Monnet in altri campi dell'istruzione e della formazione si prefiggono di fornire sostegno alle scuole e agli IFP (ISCED 1-4) e/o agli istituti di istruzione superiore che partecipano alla formazione/istruzione degli insegnanti affinché possano perfezionare le conoscenze sulle modalità di insegnamento delle materie attinenti all'Unione europea; le reti conferiranno anche un taglio internazionale all'esercizio di apprendimento.
Lo scambio di esperienze tra insegnanti (lavoro collaborativo su materie specifiche e metodologie, esperienze di insegnamento congiunto, attività comuni) costituisce la base delle attività delle reti. Ad esempio:
Le reti Jean Monnet in altri campi dell'istruzione e della formazione devono svolgere una o più delle attività seguenti:
Quanto precede può essere fatto attraverso:
Durata del progetto: 36 mesi
Reti tematiche nell'istruzione superiore
Per la rete Jean Monnet sulla politica interna: l'allargamento dell'UE come catalizzatore di progresso, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate, se del caso) devono:
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 12 richiedenti che includa un minimo di sette entità provenienti da diversi Stati membri dell'UE e/o paesi terzi associati al programma Erasmus+.
Per la rete Jean Monnet sulla politica esterna: UE-America settentrionale, i richiedenti (coordinatore e partner a pieno titolo) devono:
Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS in corso di validità.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 12 richiedenti (beneficiari, non entità affiliate) che rispetta le condizioni seguenti:
Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.
Nota Bene per tutte le reti: gli istituti europei designati (identificati nel regolamento che istituisce il Programma Erasmus+) che perseguono finalità di interesse europeo non sono ammissibili a presentare domanda nell'ambito di questa azione.
Reti Jean Monnet in altri campi dell'istruzione e della formazione
I richiedenti (coordinatore e partner a pieno titolo) devono essere:
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno sei richiedenti che rispetta le condizioni seguenti:
Le entità affiliate non sono conteggiate ai fini dei criteri minimi di ammissibilità per la composizione del consorzio.
Reti tematiche nell'istruzione superiore
Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. L'importo forfettario di ogni sovvenzione sarà determinato in base al bilancio dell'azione proposta stimato dal richiedente. L'ente che assegnerà la sovvenzione ne fisserà l'importo forfettario in base alla proposta, al risultato della valutazione, ai tassi di finanziamento e all'importo massimo della sovvenzione indicato nell'invito a presentare proposte.
Il valore dell'importo forfettario sarà limitato a un massimo dell'80% del bilancio stimato determinato dopo la valutazione.
Reti Jean Monnet in altri campi dell'istruzione e della formazione
Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. L'importo forfettario di ogni sovvenzione sarà determinato in base al bilancio dell'azione proposta stimato dal richiedente. L'ente che assegnerà la sovvenzione ne fisserà l'importo forfettario in base alla proposta, al risultato della valutazione, ai tassi di finanziamento e all'importo massimo della sovvenzione indicato nell'invito a presentare proposte.
Il contributo massimo dell'UE per progetto è di 300.000 Euro.
Il tasso di cofinanziamento dell'80% sarà applicato al totale dei costi ammissibili stimati determinati dopo la valutazione.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dove fare domanda?
Reti tematiche nell'istruzione superiore: presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Codici identificativi dell'invito:
Reti Jean Monnet in altri campi dell'istruzione e della formazione: presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2025-NETWORKS-SCHOOLS
Ragionate attentamente sui Criteri di Aggiudicazione (Cfr. pag. 424 e pag. 428 della Guida). La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche giuste per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza a quegli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto.
Come è stabilito l'importo forfettario per ciascun progetto? I richiedenti devono compilare un bilancio dettagliato sulla base del modulo di candidatura, tenendo conto dei punti elencati a pag. 425 e pag. 430 della Guida.
Attenzione! In linea con le priorità dell'Unione europea finalizzate a rendere l'economia sostenibile, i progetti dovrebbero essere concepiti nel rispetto dell'ambiente e prevedere pratiche ecologiche in tutti gli aspetti. Nella concezione dei progetti, le organizzazioni e i partecipanti dovrebbero adottare un approccio che sia rispettoso dell'ambiente, che li sproni a discutere di questioni ambientali e ad acquisire conoscenze in materia, che permetta loro di riflettere sul da farsi al proprio livello e di trovare modalità alternative e più ecologiche per realizzare le loro attività
Per partecipare a Erasmus+ consulta nel dettaglio la parte C delle Guida.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente gestore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato, oltre che a rispondere a eventuali dubbi e quesiti sul bando. Tutti i contatti utili possono essere trovati alla seguente pagina web.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.