European Partnership on Innovative SMEs/Eurostars-3 – MUR
Eurostars fa parte del Partenariato europeo per le PMI innovative, il quale è cofinanziato dall'Unione Europea attraverso Horizon Europe.
Eurostars è uno strumento di finanziamento che sostiene le PMI innovative e i partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali di Ricerca e Sviluppo (R&S) e Innovazione. Partecipando, le organizzazioni possono accedere a finanziamenti pubblici per progetti collaborativi internazionali di R&S in tutti i settori.
In totale sono 37 i Paesi, tra cui l’Italia, attualmente membri del network europeo EUREKA, che mettono a disposizione risorse umane e finanziarie per realizzare i progetti selezionati. In Italia i progetti vengono finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
Sono ammesse al finanziamento le seguenti tipologie di intervento:
Attenzione! Nell’ambito di ogni progetto le attività di ricerca industriale devono essere preponderanti rispetto a quelle di sviluppo sperimentale.
Il progetto deve avere un focus esclusivo su applicazioni civili.
Eurostars non ha regole rigide per quanto riguarda il TRL iniziale e finale di un progetto e non è vincolante ai fini dell'ammissibilità. Tuttavia, Eurostars finanzia ricerche vicine al mercato e le organizzazioni devono essere in grado di avviare rapidamente la commercializzazione o - nel caso di progetti biotecnologici, biomedici e medici - la sperimentazione clinica dopo il completamento del progetto. Di conseguenza, i progetti Eurostars iniziano solitamente intorno al TRL 4 e terminano intorno al TRL 6-7.
La particolarità delle azioni finanziate da questo bando sta nel fatto che i partner devono in autonomia:
La proposta progettuale può avere una durata fino ad un massimo di 36 mesi.
Sono soggetti ammissibili agli interventi le Piccole e Medie Imprese.
Sono altresì ammissibili, purché in partenariato con uno dei soggetti di cui sopra:
La proposta progettuale deve essere presentata in partenariato con una partecipazione predominante in termini di attività delle PMI (almeno una italiana). Inoltre, il consorzio deve soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:
Per PMI innovative si intendono PMI con l'ambizione di collaborare in Ricerca, Sviluppo e Innovazione con partner internazionali per sviluppare nuovi prodotti, processi e servizi per i mercati europei e globali. Le PMI innovative non hanno bisogno di avere una comprovata esperienza in attività di R&D&I.
I Paesi Eurostars e i Paesi Eurostars che non sono uno Stato membro dell'UE o un Paese associato a Horizon Europe sono elencati a pagina 2 del bando.
Si vedano anche i criteri di ammissibilità specifici del MUR al seguente link.
Nel consorzio deve essere presente almeno una PMI italiana, che deve essere responsabile dei costi e delle attività del progetto in misura maggiore rispetto agli altri partecipanti italiani.
Attenzione! Sono ammissibili al finanziamento soltanto soggetti basati in una delle Regioni meno sviluppate (Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Per i bandi 2025 saranno utilizzati fondi nazionali per un importo pari a 2.000.000 Euro per ciascun bando (MUR).
Per le organizzazioni italiane, il MUR copre il 70% dei costi dei progetti di ricerca industriale in sovvenzioni e il 25% dei costi dei progetti di sviluppo sperimentale in sovvenzioni.
L'importo massimo del finanziamento è di 400.000 Euro per progetto, indipendentemente dal numero di partecipanti italiani.
Pagina web per formulari e documenti
Archivio documenti e linee guida
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si informa, infine, che Eurostars ha organizzato un webinar informativo per la presentazione delle domande, previsto per il 14 gennaio 2025 dalle ore 10.30 alle ore 12.00. Per partecipare occorre registrarsi tramite il seguente LINK.
Per partecipare ai bandi Eurostars 3 è necessario presentare una proposta progettuale direttamente all'iniziativa Innovative SMEs, tramite il seguente sito. In aggiunta, i partner italiani che intendono richiedere fondi al MUR devono presentare una domanda integrativa al Ministero dell'università e della ricerca, tramite la seguente piattaforma informatica. La domanda nazionale integrativa deve essere presentata entro la stessa scadenza del bando internazionale, pena la non ammissibilità della domanda.
Attenzione! L'importo del finanziamento che l'organizzazione riceve è gestito dall'ente di finanziamento nazionale. Le regole di finanziamento variano da Paese a Paese e l'ente di finanziamento nazionale decide:
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) prevede ulteriori criteri nazionali per l'ammissibilità dei progetti ai finanziamenti. A tal proposito si consiglia di leggere, oltre al bando e agli Avvisi integrativi italiani, anche la pagina riportante le informazioni principali riguardanti il finanziamento al seguente link.
Attenzione! Per l'aggiornamento continuo sulle disposizioni di natura finanziaria e relativa ai criteri nazionali di partecipazione, si consiglia di consultare tutte le pagine ufficiali inerenti il bando, così da essere a conoscenza di tutte le novità.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pag. 4 del bando).
Si consiglia di consultare i documenti pertinenti e le linee guida riportanti i criteri di eleggibilità e altre informazioni necessarie alla presentazione di una proposta corretta. Potrai trovare tutta la documentazione al seguente link.
E' utile conoscere quali tipi di progetti sono stati finanziati nelle edizioni precedenti del bando, così da avere una certa cognizione su quali tematiche sono considerate vincenti. A tal proposito, è possibile consultare il seguente documento.
Per ulteriori dubbi, potrai rivolgerti direttamente all’ente di contatto italiano.
Per il MUR:
Oppure compilare il form rivolto all'Ente nazionale o regionale di finanziamento del tuo Paese.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.