Bando europeo (appalto di servizi) ENV.E.3/SER/2011/0004 - Assistenza e supporto tecnico per la valutazione delle proposte LIFE+

Scadenza: 11 aprile 2011
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

11 aprile 2011

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

DESCRIZIONE

Al contraente sarà richiesto di prestare i seguenti servizi alla Commissione europea (DG Ambiente):

1. Assistenza e supporto tecnico per la valutazione e la revisione delle proposte presentate in occasione degli ultimi 3 bandi annuali per sovvenzioni per azioni nell'ambito del programma LIFE+, da pubblicare all'inizio del 2011, 2012 e 2013.

2. Assistenza e supporto tecnico per la valutazione e la revisione delle proposte presentate in occasione degli ultimi 2 bandi annuali per sovvenzioni di funzionamento a favore di ONG ambientali europee nell'ambito del programma LIFE+, che si prevede di pubblicare all'inizio dell'autunno del 2011 e 2012.

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari ufficiali? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI

AZIONI FINANZIATE

Al contraente sarà richiesto di prestare i seguenti servizi alla Commissione europea (DG Ambiente):

1. Assistenza e supporto tecnico per la valutazione e la revisione delle proposte presentate in occasione degli ultimi 3 bandi annuali per sovvenzioni per azioni nell'ambito del programma LIFE+, da pubblicare all'inizio del 2011, 2012 e 2013

Al contraente verrà richiesto di creare 4 gruppi di esperti, 1 per questioni relative alla selezione finanziaria e 3 gruppi di esperti tecnici, ovvero 1 gruppo per ciascuna delle 3 componenti relative alla sovvenzione di azioni di LIFE+. A titolo indicativo, il numero annuo di proposte presentate nell'ambito dei 4 precedenti inviti (2007-2010) variava tra 613 e 748.

Le proposte per ciascuna componente erano distribuite come segue (numero minimo–massimo di proposte presentate per l'invito indicato):

- LIFE+ Politica e governance ambientali (288–399);

- LIFE+ Natura e biodiversità (194–264);

- LIFE+ Informazione e comunicazione (98–146).

La presentazione di proposte è permessa in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell'UE, ad eccezione dell'irlandese e maltese. Tuttavia, in media, circa il 65% di tali proposte sono state presentate in lingua inglese, seguita dall'italiano e dallo spagnolo (circa il 10% ciascuna).

2. Assistenza e supporto tecnico per la valutazione e la revisione delle proposte presentate in occasione degli ultimi 2 bandi annuali per sovvenzioni di funzionamento a favore di ONG ambientali europee nell'ambito del programma LIFE+, che si prevede di pubblicare all'inizio dell'autunno del 2011 e 2012 (e, possibilmente, anche per al massimo 2 inviti aggiuntivi nell'ambito di un futuro regolamento per uno strumento finanziario per l'ambiente per il periodo successivo al 2013).

Ai fini del lavoro di valutazione e selezione, al contraente sarà richiesto di creare 2 gruppi di esperti, 1 gruppo di esperti tecnici e 1 gruppo per questioni finanziarie. A titolo indicativo, il numero annuo di proposte presentate nell'ambito dei 4 precedenti inviti variava tra 49 e 52 e gran parte di tali proposte è stata presentata in inglese.

La durata prevista del lavoro di valutazione dei gruppi di esperti tecnici è stimata ammontare per ciascun invito a 8,5 mesi per la valutazione e la revisione delle proposte per sovvenzioni per azioni e a 2 mesi per la valutazione delle sovvenzioni di funzionamento. Il lavoro di valutazione e revisione verrà effettuato principalmente online.

Tuttavia, una volta all'anno, gli esperti dovranno partecipare a una sessione formativa di preparazione, che il contraente e la Commissione dovranno organizzare, e a una riunione del gruppo della durata di 3 giorni (una riunione del gruppo di 1 giorno per le sovvenzioni di funzionamento), nel caso in cui il risultato del lavoro di valutazione sia convalidato. Entrambi i tipi di riunione si terranno a Bruxelles.

Si prevede che il primo contratto annuo inizi nel giugno del 2011.

CHI PUO' PARTECIPARE

Si possono candidare raggruppamenti di offerenti, con qualunque forma giuridica. Gli offerenti, dopo aver costituito un raggruppamento, devono presentare un'offerta congiunta a condizione che sia conforme alle regole della concorrenza.

Tali raggruppamenti (o consorzi) devono specificare l'impresa o la persona che è a capo del progetto e devono inoltre fornire una copia del documento che autorizza tale impresa o persona a presentare un'offerta o a firmare un contratto per conto del raggruppamento/consorzio, in caso di aggiudicazione.

Si richiama l'attenzione sul fatto che tutti i membri del consorzio devono presentare la documentazione appropriata relativa ai criteri di esclusione e selezione.

ENTITA' CONTRIBUTO

A titolo orientativo, per il primo anno la dotazione minima di bilancio stanziata per il presente contratto è fissata a 1.600.000 EUR e la dotazione massima di bilancio è fissata a 2.125.000 EUR di cui un massimo di 125.000 EUR saranno previsti per le spese di viaggio e di soggiorno.

Se il contratto sarà rinnovato, ciascun contratto sarà rinnovato alle stesse condizioni con una dotazione minima di bilancio fissata a 4 800.000 EUR e una dotazione massima di bilancio fissata a 6.375.000 EUR per l'intera durata di 36 mesi.

COME PARTECIPARE

La Commissione si riserva eventualmente il diritto di rinunciare al pagamento di prefinanziamento se possibile, oppure di richiedere una garanzia finanziaria, qualora fosse ritenuto necessario. Per un anticipo pari o superiore a 150.000 EUR è richiesta una garanzia.

Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito:

1. comprensione. Ponderazione 30

2. Metodologia. Ponderazione 40

3. Gestione del progetto e disponibilità. Ponderazione 30

E' possibile presentare le offerte/domande di partecipazione in italiano.

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

REFERENTE
Commissione europea
Direzione generale dell'Ambiente
SRD.2 — Finanze

BU 9, 00/009
1049 Bruxelles
Telefono +32 22960008
E-mail: env-tenders@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/environment/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

GU S 42-067448 del 2.03.2011
Invito a presentare offerte
Specifiche
Allegato IX
Allegato X
Modello di contratto

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

03/03/2011_CST

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.