Bando europeo (appalto di servizi) EuropeAid/132632/C/SER/Multi - Formazione e tutoraggio per esperti delle autorità di regolamentazione nucleare (NRA) e dei loro organismi di supporto tecnico (OST)

Scadenza: 14 agosto 2012
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

14 agosto 2012 (proposte preliminari)

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

NSI - Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare, programma d'azione 2011 parte II

OBIETTIVO

DESCRIZIONE

L'obiettivo del progetto è la prestazione di formazione e tutoraggio degli esperti delle autorità di regolamentazione nucleare (NRA) e dei loro organismi di supporto tecnico (OST) al fine di rafforzare le loro capacità.

Il progetto sosterrà le autorità di regolamentazione nucleare nel loro sforzo di diventare ragionevolmente autosufficienti in termini di mezzi tecnici e di gestione.

Ubicazione: Europa (non-UE) — ogni paese ammissibile nell'ambito dello strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare (INSC)

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE

L'obiettivo del progetto è la prestazione di formazione e tutoraggio degli esperti delle autorità di regolamentazione nucleare (NRA) e dei loro organismi di supporto tecnico (OST) al fine di rafforzare le loro capacità.

Il progetto sosterrà le autorità di regolamentazione nucleare nel loro sforzo di diventare ragionevolmente autosufficienti in termini di mezzi tecnici e di gestione.

I vari corsi saranno scelti tra l'attuale offerta di corsi dell'UE da parte delle autorità di regolamentazione nucleare e degli organismi di supporto tecnico dell'UE, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) o qualsiasi tipo di organizzazione nucleare, o sviluppati espressamente per soddisfare le specifiche esigenze espresse dai beneficiari. Le opportunità di tutoraggio devono essere prestate principalmente nell'ambito delle autorità di regolamentazione nucleare e degli organismi di supporto tecnico dell'UE.

I tirocinanti saranno selezionati secondo una metodologia che consenta il massimo beneficio dei fondi dell'UE. E' promosso l'approccio regionale in modo da permettere il futuro scambio di esperienze tra le autorità di regolamentazione nucleare.

Le attività di formazione e tutoraggio saranno principalmente orientate in modo da riguardare i vari settori di responsabilità e funzioni di un'autorità di regolamentazione nucleare quali autorizzazione, revisione e valutazione, ispezione e applicazione, e sviluppo di regolamenti e linee guida.

L'offerta di formazione/tutoraggio dovrà riguardare attività connesse a competenze relative alla base giuridica e al processo normativo che conferiscono poteri all'autorità di regolamentazione nucleare e ne disciplinano le operazioni; competenze pertinenti a tecnologie di base, applicate e avanzate; competenze pertinenti alle prassi di regolamentazione quali tecnologie di ispezione e valutazione, indagini, e revisioni.

La procedura è suddivisa in 2 lotti. Il candidato che desidera presentare una candidatura per entrambi i lotti dovrà presentare 2 atti di candidatura.

Lotto 1: attività di formazione e tutoraggio connesse alla base giuridica e al processo normativo che conferiscono poteri alle autorità di regolamentazione nucleare e ne disciplinano le operazioni nonché alle competenze pertinenti alle prassi di regolamentazione.

Lotto 2: attività di formazione e tutoraggio pertinenti alla base normativa della sicurezza nucleare e della radioprotezione, alle tecnologie nucleari e alle competenze pertinenti alle prassi di regolamentazione quali tecnologie di ispezione e valutazione, indagini e supporto tecnico generico.

Ubicazione: Europa (non-UE) — ogni paese ammissibile nell'ambito dello strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare (INSC)

Periodo in mesi: 36.

L'ente appaltante può, a propria discrezione, ampliare il progetto nella durata e/o portata, a seconda della disponibilità di fondi, a condizione che esso non superi la lunghezza e il valore del contratto iniziale. Ogni eventuale rinnovo del contratto sarà subordinato alle prestazioni soddisfacenti del contraente.

CHI PUO' PARTECIPARE

La partecipazione è aperta a tutte le persone giuridiche [che partecipano a titolo individuale o in un raggruppamento (consorzio) di candidati] stabilite in uno Stato membro dell'Unione europea oppure in un paese o territorio delle regioni disciplinate e/o autorizzate dagli strumenti specifici applicabili al programma in virtù del quale viene finanziato l'appalto.

La partecipazione è inoltre aperta alle organizzazioni internazionali.

La partecipazione di persone fisiche è disciplinata dagli strumenti specifici applicabili al programma in virtù del quale viene finanziato l'appalto.

ENTITA' CONTRIBUTO

Importo massimo: 3.000.000 EUR (1.200.000 EUR per il lotto 1 e a 1.800.000 EUR per il lotto 2).

COME PARTECIPARE

In base al numero delle domande di partecipazione ricevute, minimo 4 e massimo 8 candidati saranno invitati a presentare offerte dettagliate per il presente contratto. Se il numero di candidati ammissibili che soddisfano i criteri di selezione è inferiore al minimo di 4, l'ente appaltante potrà invitare altri candidati che soddisfano i criteri a presentare un'offerta.

Criteri di aggiudicazione:

Miglior rapporto qualità-prezzo.

Le candidature devono essere presentate compilando l'atto di candidatura standard, le cui istruzioni ed il cui formato vanno rigorosamente rispettati.

L'atto di candidatura è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/europeaid/work/

Non sarà presa in considerazione nessuna documentazione supplementare (opuscoli, lettere ecc.) allegata alla candidatura.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

Commissione europea
EuropeAid - Sviluppo e cooperazione

SITO WEB

http://ec.europa.eu/europeaid/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

GU S 130-214738 del 10.07.2012

Sito web per documenti e formulari
- NULL

CODICE AUTORE

16/07/2012_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.