Bando europeo (appalto di servizi) SANCO/2012/02/011 - Valutazioni, valutazioni d'impatto e servizi correlati a favore della Commissione europea nei settori di sanità pubblica, tutela del consumatore e catena alimentare

Scadenza: 8 febbraio 2013
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

8 febbraio 2013

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

DESCRIZIONE

Oggetto del presente bando di gara è la stipulazione di un contratto quadro multiplo con gara riaperta per la prestazione di valutazioni, valutazioni d'impatto e servizi correlati a favore della Commissione europea nei settori di sanità pubblica, tutela del consumatore e catena alimentare.

Il contratto quadro multiplo mira a fornire una struttura attraverso la quale la DG SANCO, altri servizi della Commissione, l'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori e le seguenti agenzie decentralizzate: l'Ufficio comunitario delle varietà vegetali, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e l'Agenzia europea per i medicinali possano ottenere valutazioni, valutazioni d'impatto e servizi correlati tramite una procedura rapida e semplice.

Il presente bando di gara comprende 3 lotti separati:

— lotto 1: sanità pubblica,

— lotto 2: politica dei consumatori,

— lotto 3: catena alimentare.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE

Oggetto del presente bando di gara è la stipulazione di un contratto quadro multiplo con gara riaperta per la prestazione di valutazioni, valutazioni d'impatto e servizi correlati a favore della Commissione europea nei settori di sanità pubblica, tutela del consumatore e catena alimentare.

Il contratto quadro multiplo mira a fornire una struttura attraverso la quale la DG SANCO, altri servizi della Commissione, l'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori e le seguenti agenzie decentralizzate: l'Ufficio comunitario delle varietà vegetali, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e l'Agenzia europea per i medicinali possano ottenere valutazioni, valutazioni d'impatto e servizi correlati tramite una procedura rapida e semplice.

Il presente bando di gara comprende 3 lotti separati:

Lotto 1 - Sanità pubblica

Assieme agli Stati membri, l'UE lavora per tutelare e promuovere la salute della popolazione europea. La Commissione europea ha sviluppato un approccio coordinato alla politica sanitaria europea al fine di migliorare la sanità pubblica nell'UE, di prevenire i disturbi e le malattie dell'uomo e di evitare fonti di pericolo per la salute dell'uomo (ai sensi dell'articolo 168 del TFUE).

Le principali basi giuridiche che disciplinano le azioni dell'UE in questo settore di attività sono le seguenti:

— un approccio coerente e coordinato alla politica sanitaria è stato per la prima volta stabilito nella strategia della comunità europea sulla sanità proposta nella COM(2000) 285 del maggio 2000. La nuova strategia sulla sanità «Un impegno comune per la salute: approccio strategico dell'UE per il periodo 2008-2013» è stata adottata il 23.10.2007,

— decisione n. 1350/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23.10.2007, che adotta un secondo programma d'azione comunitaria nel settore della sanità 2008–2013 entrato in vigore l'1.1.2008,

— il 9.11.2011, la Commissione ha adottato una proposta legislativa per il terzo programma pluriennale: «Salute per la crescita» (2014–2020). Il nuovo programma aiuterà i paesi dell'UE a rispondere alle sfide economiche e demografiche che i loro sistemi sanitari affrontano e a permettere ai cittadini di rimane in salute più a lungo.

Lotto 2 - Politica dei consumatori

La tutela del consumatore riguarda il garantire che tutti i prodotti al consumatore (non solo gli alimenti) venduti nell'UE siano sicuri, che i diritti del consumatore siano tutelati adeguatamente, che le informazioni necessarie per effettuare scelte informate siano messe a disposizione e che tali consumatori non vengano traviati. Ciò vale sia nel caso in cui i consumatori acquistino nei loro supermercati/negozi locali, sia che stiano viaggiando nell'UE, o in un sito web situato nel proprio stato in un altro Stato membro dell'UE.

Le principali basi giuridiche che disciplinano le azioni dell'UE in questo settore di attività sono le seguenti:

— decisione n. 1926/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18.12.2006, che istituisce un programma d'azione comunitaria in materia di politica dei consumatori (2007–2013),

— l'agenda del consumatore adottata dalla Commissione il 22.5.2012 per promuovere la fiducia e la crescita ponendo i consumatori nel cuore del mercato singolo,

— la proposta della Commissione del 9.11.2011 per il nuovo programma consumatori (2014–2020) è attualmente nel processo legislativo interistituzionale dell'UE. Tale programma mira a svilupparsi sul precedente programma incentrando l'azione sulla legittimazione del consumatore attraverso azioni relative a sicurezza, informazione e istruzione, diritti e indennizzi e applicazione della legge.

Lotto 3 - Catena alimentare

L'approccio integrato dell'UE alla sicurezza alimentare mira a garantire un alto livello di sicurezza alimentare, salute degli animali, benessere degli animali e fitosanitaria all'interno dell'UE mediante misure coerenti «dalla fattoria alla tavola» e un controllo adeguato, garantendo nel contempo il funzionamento efficace del mercato interno.

Le principali basi giuridiche che disciplinano le azioni dell'UE in questo settore di attività sono le seguenti:

— l'attuale strategia sulla salute degli animali COM(2007)539 per il periodo 2007–2013 si fonda sul principio che «prevenire è meglio che curare»,

— regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29.4.2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali,

— decisione 2009/470/CE del Consiglio europeo relativa a talune spese nel settore veterinario adottata il 25.5.2009. La decisione prevede la possibilità di un contributo finanziario da parte della Comunità nello sradicamento e nel monitoraggio di certe malattie animali,

— il 19.1.2012, la Commissione europea ha adottato una nuova strategia per 4 anni sul benessere degli animali (2012–2015) volta a migliorare ulteriormente il benessere degli animali nell'Unione europea.

Durata in anni: 4

Accordo quadro con diversi operatori. Numero massimo di partecipanti all'accordo quadro previsto: 5

Tipo d'appalto: Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: il luogo di esecuzione sarà definito per ciascun contratto specifico separatamente nel relativo capitolato d'oneri.

CHI PUO' PARTECIPARE

ENTITA' CONTRIBUTO

COME PARTECIPARE

Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo.

Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: qualsiasi lingua ufficiale dell'UE.

Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 1.2.2013

Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione:

8.2.2013

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

REFERENTE
Commissione europea
Direzione generale per la Salute e i consumatori
Froissart 101 9/30
1049 Bruxelles

sanco-evaluation@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/dgs/health_consumer/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI
GU S 234-383856 del 5.12.2012

Invito a presentare offerte

Specifiche

Allegato I

Allegato II

Allegato III

Allegato IV

Allegato Va

Allegato Vb

Allegato VI

Allegato VII

Allegato VIII

Allegato IX

Allegato X

Allegato XI

Allegato XII

Domande e risposte (1)

Domande e risposte (2)

Domande e risposte (3)
Domande e risposte (4)

Sito web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - ___Sanco11.pdf

CODICE AUTORE

02/01/2013_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.