4 aprile 2011
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma «Prevenzione e lotta contro la criminalità»
OBIETTIVO
DESCRIZIONEIl presente bando di gara ha lo scopo di fornire 10 studi relativi al piano d'azione sulla sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare. La gara d'appalto è pertanto suddivisa in 10 lotti.
AZIONI FINANZIATEIl presente bando di gara ha lo scopo di fornire 10 studi relativi al piano d'azione sulla sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare. La gara d'appalto è pertanto suddivisa in 10 lotti. Le offerte vanno presentate per uno o più lotti.
Lotto 1 - Studio sull'applicabilità delle esistenti disposizioni per la sicurezza dell'industria chimica per aumentare la sicurezza degli impianti chimici
Questo studio valuterà il possibile impatto delle esistenti iniziative e norme sulla sicurezza (sia di natura vincolante che non) per aumentare la sicurezza degli impianti chimici.
Valore IVA esclusa: 300.000 EUR
Lotto 2 - Studio sull'analisi della legislazione penale riguardante il terrorismo CBRN e gli atti di proliferazione di armi di distruzione di massa da parte di attori non statali
L'obiettivo del presente studio è analizzare le disposizioni del diritto penale nazionale riguardanti il terrorismo chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN) e la proliferazione di armi di distruzione di massa da parte di attori non statali, al fine di valutare se siano necessarie ulteriori azioni a livello dell'UE.
Valore IVA esclusa: 200.000 EUR
Lotto 3 - Studio di fattibilità per quanto concerne la possibilità di impiegare il meccanismo della documentazione di consegna per meglio comprendere e monitorare la catena d'approvvigionamento
Lo studio richiesto dovrà aiutare a valutare se e come la documentazione di consegna di tali sostanze chimiche ad alto rischio possa essere impiegata al fine di meglio comprendere e monitorare la catena d'approvvigionamento e il modo in cui essa possa essere collegata alla tracciabilità e rintracciabilità. La valutazione dovrà essere eseguita dal punto di vista della sicurezza, ovvero una catena d'approvvigionamento sicura dalla produzione alla distribuzione.
Valore IVA esclusa: 200.000 EUR
Lotto 4 - Studio sull'individuazione delle buone pratiche in relazione al dialogo fra i responsabili della sicurezza degli impianti e all'applicazione della legge, incluso il tema della prestazione di consulenza sulla sicurezza
L'obiettivo generale dello studio è dare una visione generale sulle esistenti pratiche nel dialogo fra i responsabili della sicurezza degli impianti chimici e nell'applicazione della legge. Lo studio comprenderà la questione relativa alla prestazione di consulenza sulla sicurezza nel settore delle sostanze chimiche ad alto rischio a favore delle pertinenti autorità negli Stati membri e individuerà le buone pratiche fra i casi analizzati (o proporrà come buona prassi un insieme di pratiche diverse).
Valore IVA esclusa: 200.000 EUR
Lotto 5 - Studio sull'attuazione delle linee guida dell'IAEA concernenti l'importazione e l'esportazione di sorgenti radioattive da parte di Stati membri dell'UE e riguardanti la necessità e la fattibilità di redigere dei criteri comuni dell'UE per autorizzare l'importazione e l'esportazione da e verso paesi terzi
Lo studio richiesto dovrà agevolare la comprensione dell'attuale situazione in relazione all'applicazione ed attuazione del codice e delle linee guida da parte degli Stati membri dell'UE relativamente a paesi terzi e all'opportunità e fattibilità di redigere dei criteri comuni europei sull'importazione e sull'esportazione di sorgenti radioattive (da e verso paesi terzi). Lo studio dovrà essere condotto alla luce della politica della Commissione nella lotta contro il terrorismo e più specificatamente nella prevenzione dell'utilizzo di materiali CBRN ad alto rischio da parte di criminali e terroristi.
Valore IVA esclusa: 300.000 EUR
Lotto 6 - Studio sull'attuale situazione delle sorgenti radioattive nell'UE, sulle cause e conseguenze della perdita di controllo delle sorgenti radioattive e sulle strategie di successo nell'ambito del rilevamento e del recupero di sorgenti orfane
Lo studio proposto dovrà essere condotto alla luce della politica della Commissione nella lotta contro il terrorismo e più specificatamente nella prevenzione dell'utilizzo di materiali CBRN ad alto rischio da parte di criminali e terroristi per fini quali lesione e uccisione di esseri umani, danneggiamento di proprietà e perturbazione dell'economia. Lo studio affronterà 3 aree:
— sorgenti ad alta attività che sono in uso,
— sorgenti ad alta attività che non sono in uso,
— sorgenti orfane indipendentemente dal loro livello d'attività.
Valore IVA esclusa: 300.000 EUR
Lotto 7 - Studio sulle condizioni di trasporto delle sorgenti radioattive
L'obiettivo generale dello studio è fornire una visione d'insieme della situazione e delle tendenze nelle condizioni di trasporto delle sorgenti radioattive e un'analisi che valuti se il trasporto di tutte le sorgenti radioattive, in particolare quelli identificate quali sorgenti ad alto rischio per quanto concerne la sicurezza, rientri nei regimi giuridici esistenti riguardanti il trasporto. A seconda del risultato dell'analisi di cui sopra, lo studio dovrà valutare la necessità di nuove norme sui trasporti in relazione alle sorgenti ad alto rischio.
Valore IVA esclusa: 250.000 EUR
Lotto 8 - Studio analitico sulle buone pratiche relative alla rendicontazione su transazioni sospette in relazione ai materiali CBRN
L'obiettivo generale dello studio è fornire una visione d'insieme sulle pratiche e politiche esistenti nel settore delle transazioni sospette in relazione ai materiali CBRN a favore delle pertinenti autorità negli Stati membri e individuare le buone pratiche fra i casi analizzati (o proporre come buona prassi un insieme di pratiche diverse).
Valore IVA esclusa: 200.000 EUR
Lotto 9 - Studio sulla disponibilità di sostanze chimiche ad alto rischio per il pubblico generale e in particolare sui rischi specifici associati al commercio di sostanze chimiche in Internet
Questo studio osserverà le attuali pratiche riguardanti la reperibilità di certe sostanze chimiche ad alto rischio per il pubblico generale. Dovrà incentrarsi in particolare sulle pratiche di commercio via Internet. Lo studio dovrà poi individuare le potenziali lacune riguardanti la sicurezza e redigere delle raccomandazioni per migliorare la sicurezza della catena d'approvvigionamento.
Valore IVA esclusa: 20. 000 EUR
Lotto 10 - Studio analitico sulle buone pratiche nella sicurezza del trasporto di CBRN
L'obiettivo generale dello studio è fornire una visione d'insieme sulle pratiche e politiche esistenti nel settore della sicurezza del trasporto dei materiali CBRN e individuare le buone pratiche fra i casi analizzati (o proporre come buona prassi un insieme di pratiche diverse). I risultati dello studio serviranno da contributo a seminari del settore dei trasporti dedicati all'applicazione della legge, servizi di sicurezza ecc.
Valore IVA esclusa: 200.000 EUR
Tipo d'appalto: categoria di servizi N. 11
Luogo principale di esecuzione: nei locali del contraente.
CHI PUO' PARTECIPARESi possono candidare raggruppamenti di offerenti, con qualunque forma giuridica.
I candidati, dopo aver costituito un raggruppamento, possono presentare un'offerta congiunta purché sia conforme alle regole della concorrenza. Tali raggruppamenti (o consorzi) devono specificare la società o la persona a capo del progetto e dovranno inoltre presentare una copia del documento che autorizza la società o la persona a presentare un'offerta.
In caso di aggiudicazione, l'appalto sarà firmato dalla società della persona a capo del progetto, che sarà, nei confronti della Commissione, l'unica parte contraente responsabile dell'esecuzione del contratto.
Le candidature presentate da un consorzio di imprese o da raggruppamenti di prestatori di servizi dovranno precisare il ruolo, le qualifiche e l'esperienza di ciascun membro del consorzio o del gruppo. Ogni membro deve presentare tutti i documenti necessari per la valutazione dell'offerta complessiva relativi ai criteri di esclusione, ai criteri di selezione (tutti) e ai criteri di aggiudicazione.
ENTITA' CONTRIBUTOValore IVA esclusa 2.350.000 EUR
COME PARTECIPAREPer tutti i prefinanziamenti superiori a 150.000 EUR verrà richiesta una garanzia finanziaria equivalente all'importo del prefinanziamento. La Commissione, in base alla situazione finanziaria degli offerenti, può richiedere una garanzia per importi inferiori a 150.000 EUR.
Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati.
E' possibile presentare le offerte/domande di partecipazione in italiano.
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 28.3.2011
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione4.4.2011
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTETelefono +32 22988058
Fax +32 22998215
E-mail: home-a4-procurement@ec.europa.eu
http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/index_en.htm
FORMULARI E DOCUMENTIGU S 35-056850 del 19.02.2011
Invito a presentare offerte
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE25/02/2011_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.