20 agosto 2010
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgress - Programma per l'occupazione e la solidarietà sociale (2007-2013)
OBIETTIVO
DESCRIZIONEIl presente bando di gara riguarda l'elaborazione di uno studio sull'applicazione della direttiva 2005/47/CE concernente l'accordo su taluni aspetti delle condizioni di lavoro dei lavoratori mobili che effettuano servizi di interoperabilità transfrontaliera nel settore ferroviario.
AZIONI FINANZIATEIl presente bando di gara riguarda l'elaborazione di uno studio sull'applicazione della direttiva 2005/47/CE concernente l'accordo su taluni aspetti delle condizioni di lavoro dei lavoratori mobili che effettuano servizi di interoperabilità transfrontaliera nel settore ferroviario.
La Commissione deve adempiere ai propri obblighi previsti dall'articolo 3 della direttiva 2005/47/CE secondo il quale, previa consultazione delle parti sociali a livello comunitario, deve riferire al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione della direttiva nel contesto dell'evoluzione del settore ferroviario entro il 27.7.2011.
Questo rapporto dovrà coprire, oltre agli aspetti giuridici connessi all'applicazione della direttiva, gli aspetti riguardanti il suo impatto economico e sociale, onde consentire alla Commissione di valutare l'opportunità di un'iniziativa legislativa per la revisione della direttiva.
Durata: 9 mesi (dall'aggiudicazione dell'appalto)
CHI PUO' PARTECIPARELe offerte possono essere presentate da raggruppamenti di prestatori/fornitori che non saranno tenuti ad adottare una forma giuridica specifica prima dell'aggiudicazione del presente appalto, ma il raggruppamento selezionato potrà essere obbligato ad assumere una determinata forma giuridica all'aggiudicazione dell'appalto, nella misura in cui ciò sia necessario per la buona esecuzione dell'appalto.
Tali entità possono o meno avere una personalità giuridica, ma devono garantire una protezione sufficiente degli interessi contrattuali della Commissione (a seconda dello Stato membro interessato, può trattarsi ad esempio di un raggruppamento o di un'associazione temporanea).Se gli offerenti non hanno costituito un'entità giuridica, il contratto dovrà essere firmato da tutti i membri del raggruppamento o da uno dei membri, debitamente incaricato dagli altri (una procura o un'altra autorizzazione valida dovrà essere allegata al contratto).
Tuttavia, un raggruppamento di operatori economici dovrà designare un responsabile che sarà incaricato del ricevimento e del trattamento dei pagamenti per conto dei membri del raggruppamento, della gestione del servizio, nonché del coordinamento. Ogni membro del raggruppamento è solidalmente responsabile nei confronti della Commissione.
ENTITA' CONTRIBUTOValore 200.000 EUR.
COME PARTECIPARECriteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati.
E' possibile presentare le offerte/domande di partecipazione in italiano.
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 9.8.2010
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione20.8.2010
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTECommissione europea
DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità
Unità F2 «Diritto del lavoro»
rue Joseph II 54
1049 Bruxelles
Fax +32 22990890
E-mail: empl-tender-2010-031@ec.europa.eu
http://ec.europa.eu/social/home.jsp?langId=it
FORMULARI E DOCUMENTIGU S 114-171908 del 15.06.2010
Invito a presentare offerte
Specifiche
Dichiarazione d'onore
Articoli 93&94 - Lista di documenti accettati
Dichiarazione soggetto di diritto
Identificazione finanziaria
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE21/06/2010_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.